Azioni al centro delle analisi: P/E negativo, utile 2026, sottovalutazione del 40% e dividendo superiore all’8% secondo gli esperti

Stellantis è tornata sotto i riflettori dopo l’upgrade di Berenberg che ha alzato il target price e indicato un ritorno all’utile nel 2026; il titolo mostra valutazioni compresse, un dividendo elevato e segnali contrastanti dagli indicatori tecnici, secondo dati di MarketScreener, TipRanks, Investing e TradingView.

Negli ultimi giorni il dibattito su Stellantis si è acceso sul prezzo obiettivo medio e sugli scarti rispetto all’ultima quotazione, con previsioni sugli utili che riflettono un contesto in rapida evoluzione. Secondo Berenberg il 2025 sarà caratterizzato da una perdita di 848 milioni €, dopo un utile di 5,47 miliardi € nel 2024, ma il ritorno all’utile è atteso nel 2026 con 4,259 miliardi € e nel 2027 con 5,942 miliardi €. I dazi USA pesano ancora sui conti, stimati in 330 milioni € nel primo semestre 2025 e 1,2 miliardi € nella seconda parte dell’anno. Negli Stati Uniti la gestione delle scorte è però migliorata: i vecchi modelli sono stati smaltiti e nuovi lanci come Jeep Cherokee, V8-Ram 1500 e Dodge Ice sono pronti ad aumentare i volumi.

sottovalutazione dividendo
Azioni al centro delle analisi: P/E negativo, utile 2026, sottovalutazione del 40% e dividendo superiore all’8% secondo gli esperti. – trading.it

In Europa il gruppo continua a subire pressioni con immatricolazioni deboli e un ramp-up lento della piattaforma Stellantis-Smart, ma gli analisti si aspettano un miglioramento nel 2026. I multipli evidenziano una fase di valutazione compressa: il P/E ratio resta negativo, il P/B ratio è a 0,32 e il P/S ratio a 0,16, mentre l’EV/EBITDA intorno a 2× conferma la capacità di generare flussi operativi con un EBITDA di 8,43 miliardi $. I dati di redditività restano sotto pressione: ROE −3,06%, ROA −0,65% e ROIC −1,16%. Sul fronte della remunerazione, il dividendo distribuito nel 2025 è stato di 0,68 € per azione, con un rendimento superiore all’8%, e negli ultimi cinque anni non ci sono state interruzioni nei pagamenti. Gli oscillatori come RSI, MACD, stocastico, CCI, Williams %R e ROC restituiscono segnali misti, mentre le medie mobili settimanali descrivono un titolo in fase di consolidamento.

Quotazioni recenti, notizie e stime degli analisti

L’ultima quotazione di Stellantis a Piazza Affari è stata di 8,447 €, con un rialzo giornaliero dello 0,56% e un massimo intraday di 8,813 € (fonte TradingView e MarketScreener). MarketScreener riporta un prezzo obiettivo medio di 9,308 €, con un massimo di 14,00 € e un minimo di 6,00 €. Rispetto all’ultima chiusura, lo scarto è −9,3% rispetto alla media, −39,7% rispetto al massimo e +40,8% rispetto al minimo. TipRanks, per la quotazione sul Nyse (STLA), segnala un prezzo obiettivo medio di 10,68 $ con una forchetta tra 14,13 $ e 7,07 $, e consenso “Hold”.

prezzo obiettivo medio
Quotazioni recenti, notizie e stime degli analisti – trading.it

Le notizie dell’ultima settimana hanno incluso l’upgrade di Berenberg, la conferma delle stime sugli utili negativi per il 2025 e la previsione di miglioramento dal 2026, oltre a commenti sul recupero delle scorte USA e sulle prospettive di rilancio dei volumi. Reuters ha inoltre evidenziato oneri straordinari per 13 miliardi € per l’intero settore auto europeo nel primo semestre 2025, fattore che crea una base di confronto favorevole per il 2026.

Metriche di valutazione, indicatori tecnici e dividendo

Secondo Investing il P/E ratio di Stellantis è −9,65, il P/B ratio 0,32, il P/S ratio 0,16 e il PEG ratio non è significativo a causa degli utili negativi. L’EV/EBITDA si attesta a circa 2×, con un EBITDA di 8,43 miliardi $ (fonte Macrotrends). La redditività è sotto pressione con ROE −3,06%, ROA −0,65% e ROIC −1,16%. TipRanks riporta RSI a 54,42, MACD a −0,02, stocastico a 88,82, CCI a 64,02, Williams %R a −26,12, Ultimate Oscillator a 55,02 e ROC a 1,68. Le medie mobili settimanali segnalano un quadro neutrale con tendenza al consolidamento.

Sul fronte della remunerazione, il dividendo distribuito nel 2025 è stato di 0,68 € per azione, con rendimento superiore all’8% rispetto al prezzo di 8,447 €. Negli ultimi cinque anni il dividendo è stato regolare e ha reso in media circa il 7%, senza interruzioni nei pagamenti, consolidando la reputazione di Stellantis come emittente stabile in termini di distribuzioni.

Gestione cookie