Azioni+D-Wave+a+Wall+Street+%2B1070%25%2C+ma+qualcosa+non+torna
tradingit
/azioni-d-wave-a-wall-street-1070-ma-qualcosa-non-torna/amp/
Borsa e Mercati

Azioni D-Wave a Wall Street +1070%, ma qualcosa non torna

Published by

Quando un titolo fa +1070% in poco più di un anno, qualcosa non torna. O forse sì. C’è chi parla di bolla, chi di rivoluzione imminente. Intanto D-Wave Quantum ha lasciato tutti a bocca aperta.

Tra scetticismo e visioni futuristiche, questa è la storia di un nome che sta riscrivendo le regole del gioco. Ma il punto non è solo la performance. È il motivo dietro quel numero. Perché quando si parla di calcolo quantistico, la posta in gioco è molto più alta di quanto si possa pensare.

Azioni D-Wave a Wall Street +1070%, ma qualcosa non torna-trading.it

Da inizio 2023, le azioni D-Wave Quantum sono passate da 1,50 dollari a 17,55. Un’impennata impressionante che ha alimentato discussioni, ipotesi e previsioni a volte opposte. Solo nel 2025, il titolo ha raddoppiato il proprio valore partendo da quota 8,50. Ma se ci si ferma ai numeri, si rischia di perdere il contesto.

Gli analisti che seguono il titolo sono sei, e la media delle loro raccomandazioni è “Buy”. Tuttavia, il target price medio è di 12,83 dollari: un dato che segnala una sopravvalutazione del 26,88%. Eppure, il giudizio resta positivo. Perché?

Il motivo va cercato nel cuore stesso del modello di business: il calcolo quantistico. Non si tratta di un’evoluzione dei computer tradizionali, ma di una rottura totale. Mentre i normali processori lavorano con bit che valgono 0 o 1, i qubit utilizzati nei quantum computer possono rappresentare entrambi allo stesso tempo. Un principio che, se applicato su larga scala, potrebbe cambiare il modo in cui si simulano reazioni chimiche, si modellano previsioni finanziarie o si ottimizzano reti globali.

Calcolo quantistico: la vera scommessa dietro D-Wave

D-Wave Quantum è tra le poche aziende al mondo a offrire computer quantistici commerciali già operativi. La sua tecnologia non è solo sperimentale: esistono clienti, software funzionanti e un ecosistema in crescita.

Calcolo quantistico: la vera scommessa dietro D-Wave-trading.it

Nel 2024 sono arrivate novità importanti: il lancio del processore Advantage2, l’accesso in cloud ai sistemi quantistici e nuove partnership, anche in ambito militare e accademico. Ogni aggiornamento ha spinto il titolo verso nuovi massimi, sostenuto dall’idea che l’azienda possa diventare la prossima protagonista nel mondo della deep tech.

Le banche d’affari hanno reagito in modo variegato. Alcuni istituti sottolineano l’enorme potenziale, ma invitano alla cautela per via della complessità della tecnologia e dei tempi lunghi di adozione. Altri vedono D-Wave come un’opportunità rara, anche a fronte delle valutazioni elevate.

Dal punto di vista tecnico, i livelli da osservare sono due: un supporto solido a 14,60 dollari, e una resistenza chiave a 19,765 dollari. Superare quest’ultima potrebbe aprire la strada a nuovi record, ma la volatilità resta alta.

La sensazione generale è quella di un equilibrio fragile tra entusiasmo e prudenza. Il futuro del calcolo quantistico sembra scritto, ma i tempi della sua diffusione su scala industriale non sono ancora certi. Intanto, D-Wave continua a muoversi in un territorio dove pochi osano entrare. Forse proprio per questo affascina così tanto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

14 ore ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

1 giorno ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

2 giorni ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

3 giorni ago