Cosa succede quando i mercati premiano il coraggio? Alcuni titoli ad alta volatilità stanno battendo ogni previsione, sfidando le attese e moltiplicando i profitti. Ma non è solo questione di numeri. Dietro le performance esplosive si nascondono scelte strategiche, innovazioni sorprendenti e un pizzico di follia calcolata.
Chi ha seguito certe azioni oggi guarda il grafico con un sorriso. Ma cosa c’è dietro quelle curve in salita? E quali sono le realtà che, nonostante oscillazioni forti, stanno convincendo analisti e investitori di tutto il mondo?
Attenzione: non si parla di sogni o speranze, ma di aziende che stanno portando a casa risultati concreti. Alcune di loro hanno sorpreso anche le banche d’affari più prudenti.

Azioni instabili? Sì, ma con guadagni che non ti aspetti-tyrading.it-trading.it
C’è qualcosa di magnetico nel modo in cui certe azioni si muovono. Una volatilità che sembra quasi un ballo, ora frenetico, ora sospeso. Chi ha familiarità con i mercati sa bene che non tutti i titoli sono uguali. Alcuni si muovono lenti, quasi timorosi. Altri, invece, sembrano vivere sul filo dell’adrenalina, oscillando con forza ma spesso lasciando dietro di sé numeri da capogiro.
In questi primi mesi del 2025, alcuni nomi hanno fatto parlare di sé per motivi più che validi. Non parliamo di hype o mode passeggere, ma di aziende solide che, pur con un profilo ad alta volatilità, stanno riscrivendo le regole del gioco. Certo, richiedono stomaco forte e una buona dose di fiducia, ma i risultati sono lì, neri su bianco.
E allora viene spontaneo chiedersi: è davvero rischioso puntare su titoli così movimentati? O forse è proprio lì che si nasconde il prossimo balzo di rendimento? Un giro tra i report degli analisti e gli ultimi aggiornamenti ci dà qualche indizio interessante.
Azioni ad alta volatilità: SAP SE, quando la tecnologia europea prende il volo
Chi pensa che le grandi performance siano solo un affare americano, forse non ha guardato da vicino SAP SE. Il colosso tedesco del software ha registrato un inizio 2025 sorprendente, con una crescita dell’utile del 78% e un balzo dei ricavi del 12% che ha lasciato a bocca aperta anche i più cauti.

Ma la volatilità, in questo caso, è diventata opportunità. SAP ha annunciato nuovi investimenti nell’intelligenza artificiale per applicazioni aziendali e una strategia cloud che, a detta di JP Morgan e Deutsche Bank, potrebbe rivoluzionare il segmento ERP entro tre anni. Anche Barclays e Credit Suisse hanno rivisto al rialzo i loro rating, con target di crescita a doppia cifra fino al 2026.
In un’Europa spesso vista come più conservatrice nei mercati finanziari, SAP mostra che anche da questo lato dell’Atlantico si possono trovare azioni ad alta volatilità con performance superiori. Non si tratta solo di numeri, ma di un cambio di passo visibile nella strategia e nella comunicazione aziendale.
Howmet e Boston Scientific: innovazione e coraggio oltre ogni previsione
Guardando agli Stati Uniti, spiccano due nomi che stanno lasciando il segno. Howmet Aerospace (HWM) è un fornitore strategico per l’industria aerospaziale. Nonostante il beta elevato, la sua traiettoria è chiara: performance solide, una crescita prevista del 21% fino al 2026 e un rating IBD di 98, che lo rende una delle sorprese di inizio anno. Le valutazioni di Goldman Sachs e UBS sono tra le più ottimiste del settore.
Boston Scientific (BSX), invece, si muove in un campo diverso ma non meno interessante: la tecnologia medica. Dopo un trimestre brillante, le previsioni sono state riviste al rialzo. Le vendite potrebbero crescere tra il 15% e il 17%, spinte da soluzioni cardiovascolari avanzate. Citi e Wells Fargo hanno espresso fiducia, segnalando BSX come uno dei titoli più interessanti nel settore healthtech.
Che si tratti di software, aerospazio o dispositivi medici, il filo conduttore resta lo stesso: volatilità alta, ma con fondamentali forti. Forse il segreto sta proprio lì, nell’unire visione e rischio calcolato.