Azioni+sottovalutate+del+25%25%2C+ma+nessuno+compra%3A+cosa+sta+succedendo+a+Campari%3F
tradingit
/azioni-sottovalutate-del-25-ma-nessuno-compra-cosa-sta-succedendo-a-campari/amp/
Borsa e Mercati

Azioni sottovalutate del 25%, ma nessuno compra: cosa sta succedendo a Campari?

Published by

Ti sei mai chiesto perché alcune azioni continuano a perdere quota anche quando gli analisti le definiscono un affare? È il caso di un’azienda nota a tutti, simbolo dell’aperitivo italiano nel mondo, che oggi sembra aver perso fascino sui mercati.

Nonostante un giudizio positivo unanime, il grafico continua a scendere e lascia spazio a una sola domanda: cosa non sta funzionando davvero? Dietro quei numeri c’è di più di quanto sembri. E Ciro, osservatore curioso, vuole capirlo fino in fondo.

Azioni sottovalutate del 25%, ma nessuno compra: cosa sta succedendo a Campari?-trading.it

Ciro non è un professionista della finanza, ma è uno attento. Quando osserva il grafico delle azioni Davide Campari, gli si stringe qualcosa dentro. Quel titolo che nel 2021 brillava a 13,24 euro, ora galleggia intorno ai 5,60. Eppure, MarketScreener segnala un target medio di 7,15 euro e ben 21 analisti suggeriscono di accumulare. Insomma, sulla carta il titolo è sottovalutato di oltre il 25%. Ma la realtà è più dura da digerire: il mercato non lo premia. Il grafico mensile sembra voler cercare un appoggio sulla media mobile a 200 mesi, e qualcuno intravede un doppio minimo simile a quello di inizio 2020. Ma basta tutto questo per fermare un trend così netto?

Il grafico dice una cosa, il mercato un’altra

Nonostante i numeri, le azioni Campari continuano a soffrire. Il titolo ha perso attrattiva, anche se tecnicamente sembra su livelli chiave. I supporti si trovano attorno a 5,40 euro, con un’area critica a 4,90. Le resistenze, invece, sono più lontane: 6,20 e poi 6,90. I pattern fanno sperare, ma non convincono. E Ciro inizia a dubitare: possibile che il mondo abbia smesso di bere bitter?

Il grafico dice una cosa, il mercato un’altra-trading.it

Il problema è che i mercati non seguono la logica. Seguono emozioni, aspettative, e soprattutto fiducia. E qui Campari sembra in difficoltà. Le ultime notizie dalla società, dopo gennaio 2025, non hanno smosso le acque. Nessuna acquisizione di rilievo, nessun piano espansionistico, nessun colpo di scena che possa rilanciare il brand agli occhi degli investitori.

Nel frattempo, il contesto è cambiato. I margini si assottigliano, i costi crescono e il consumo globale è in evoluzione. I gusti cambiano, i competitor si moltiplicano e il mondo delle bevande diventa più frammentato. Tutti segnali che il mercato capisce, anche se non sempre li si legge nei numeri.

Davvero basta un target per invertire la rotta?

Ciro riflette: forse non è il momento di guardare solo ai fondamentali. In Borsa, le azioni non salgono solo perché valgono di più sulla carta. Serve narrazione, visione, qualcosa che accenda l’immaginario collettivo. E Campari, oggi, sembra mancare proprio di questo.

Il titolo potrà anche avere un potenziale del 25%, ma finché non cambia il sentimento, resterà in stallo. E allora la domanda vera non è quanto vale, ma se ci sarà ancora qualcuno disposto a puntare su questa storia.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

11 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

23 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago