Badante+prestava+soldi+a+tassi+usurai%3A+8+le+vittime+accertate%2C+ma+il+giro+%C3%A8+ampio
tradingit
/badante-soldi-tassi-usurai/amp/
Economia e Finanza

Badante prestava soldi a tassi usurai: 8 le vittime accertate, ma il giro è ampio

Published by

Arrestata badante che prestava soldi in contanti a tassi usurai, fino al 60% annuo del capitale prestato, una rete molto ampia. 

I militari del Comando Provinciale di Savona hanno emesso un’ordinanza per la custodia cautelare in carcere, disposta dal Giudice su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di una donna che aveva creato un giro di prestiti a tassi usurai.

Badante prestava soldi a tassi usurai: 8 le vittime accertate

La donna arrestata è di origini ucraina di cinquanta anni, e svolgeva regolarmente attività lavorativa come colf e badante. Ma, parallelamente al suo lavoro, aveva avviato una rete di usura dove molte sue connazionali erano cadute.

Le vittime adescate nella fitta rete di usura, svolgevano anche loro attività di badante, e per aiutare le loro famiglie in difficoltà economiche, dovevano inviare soldi ai loro congiunti in Ucraina. Quindi, si rivolgevano alla donna, che evidentemente godeva di una certa disponibilità finanziaria. Le indagini nel territorio savonese, hanno permesso di accertare come la donna svolgeva la sua attività di prestito di denaro in contante, con importi anche superiore a 8.000 euro, chiedendo interessi a tassi annui elevatissimi che arrivavano fino al 60%.

Bollette luce e gas altissime? È possibile fare reclamo e pagare di meno

Badante prestava soldi a tassi usurai: 8 le vittime accertate, ma il giro è ampio

Le Fiamme Gialle, hanno segnalato la badante, in primo momento alla Procura della Repubblica locale per reati di usura aggravata e abuso dell’esercizio di attività finanziaria. Poi, in tempi brevi hanno provveduto all’esecuzione dell’ordinanza che recava la detenzione in carcere della donna, per una possibile partenza imminente e programmata nel suo Paese di origine.

Attenzione alle truffe su pagamenti e rimborsi: l’INPS pubblica il vademecum per difendersi

In fase di accertamento, sono stati rinvenuti nella sua abitazione, diversi manoscritti in lingua ucraina. Dai manoscritti tradotti è emerso che si tratta di dichiarazioni del riconoscimento del debito. Le vittime si impegnavano alla restituzione della somma prestata a cifre astronomiche. L’indagine della Guardia di Finanza ha permesso di ricostruire nel dettaglio il modello adottato dalla donna. Un modello strategico che abusava del crescere degli interessi ponendo le sue connazionali in una condizione di difficile estinzione del debito. Il debito in questo modo, durava per un tempo indefinito.

Circa otto le vittime accertate

Le vittime ascoltate dai finanzieri hanno rilevato un fortissimo stato di ansia e stress, a cui erano sottoposti dall’indagata. Inoltre, dall’accertamento è emerso che le giacenze sui conti correnti dell’indaga non erano in linea con il profilo reddituale della famiglia. Infine, sono stati rinvenuti nell’abitazione circa 3.000 euro in contanti, nascosti abilmente, si ritiene infatti, che siano soldi sottratti alle vittime. L’importo sequestrato è di circa 14.000 euro, corrispondente agli interessi di usura pagati dall’accertamento di otto vittime.

Ancora una volta, questa testimonianza evidenza l’impegno costante della Guardia di Finanza nel contrastare le varie forme di criminalità sotto l’aspetto economico – finanziario. Oltre alla vicinanza alle vittime che versano in difficoltà economiche.

L’azione eseguita dal Comando Provinciale di Savona è riportata sul sito della Guardia di Finanza in data 10 gennaio 2022.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

5 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

17 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago