La+Banca+Centrale+giapponese+non+segue+la+politica+della+BCE%2C+i+tassi+rimarranno+ai+livelli+attuali+per+molto+tempo
tradingit
/banca-centrale-giapponese-non-segue-la-politica-della-bce-i-tassi-rimarranno-ai-livelli-attuali-per-molto-tempo/amp/
News

La Banca Centrale giapponese non segue la politica della BCE, i tassi rimarranno ai livelli attuali per molto tempo

Published by

La Banca Centrale Giapponese, Bank of Japan, non segue la Federal Reserve ne la BCE, proseguendo nella politica monetaria ultra espansiva.

La BOJ in controtendenza rispetto alle politiche di Usa e UE ha mantenuto un tasso di interesse negativo -0,1%.

La BoJ è decisamente andata controcorrente oggi, mantenendo tassi negativi mentre la Fed ha alzato i tassi dello 0,75%, con ulteriori interventi nello stesso senso affiancati da quelli della BCE di luglio.

Nella giornata di oggi lo yen ha avuto un calo fino 1,8% ai minimi degli ultimi 24 anni. Nonostante la pressione inflazionistica il governatore della BOJ non intende modificare le politiche monetarie del Paese. Il Giappone dimostra così di procedere in un percorso alternativo rispetto alle maggiori economie mondiali e delle rispettive banche centrali.

Il Giappone, oltre a questo tenta di avvicinarsi a una politica espansiva anche con l’acquisto di obbligazioni, preparandosi a sostenere l’economia contro le speculazioni ribassiste del mercato.

La Bank of Japan mantenendo i tassi negativi ha oggi rendimenti obbligazionari dei titoli decennali intorno allo 0%. Il consiglio della banca centrale ha affermato che intende acquistare quantità illimitate di obbligazioni per difendere un limite dello 0,25% giornaliero sulla curva dei rendimenti.

La Banca Centrale giapponese non segue la politica restrittiva di Ue e Stati Uniti

Il board della BoJ ha ritenuto che l’economia giapponese sia tornata sufficientemente forte nonostante la crisi politica e la debolezza relativa delle economie da cui è maggiormente dipendente come quella degli Stati Uniti. Sul fronte macroeconomico, l’apertura di nuovi cantieri negli Stati Uniti è scesa ai minimi da oltre un anno. Sono evidenti i problemi sulle catene di approvvigionamento e il calo delle vendite, con l’aumento dei tassi ipotecari.

In Giappone le esportazioni e la produzione industriale hanno continuato a crescere mentre l’inflazione del Paese si mantiene intorno al 2%. Sulle prospettive future persistono comunque forti incertezze che continuano a scontarsi sull’andamento dei principali indici globali. Continua infatti il trend short dei listini Usa: l’S&P-500 in calo del 2,95%, mentre il Nasdaq 100 è in calo del 3,67%.

Aumenti dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari hanno comunque influito sul Paese. Il Giappone considera però meno gravi le conseguenze destinate a diminuire rapidamente per la sua economia. In conclusione, la Bank of Japan proseguirà con il Quantitative and Qualitative Monetary Easing e con lo Yield Curve Control, con l’obiettivo di raggiungere l’obiettivo di stabilità dei prezzi del 2%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

59 minuti ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

3 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

4 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

5 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

6 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

7 ore ago