Banca+d%26%238217%3BItalia%3A+incredibile%2C+attivato+l%26%238217%3Bimpiego+della+blockchain+per+l%26%238217%3Beuro+e+le+valute+digitali
tradingit
/banca-ditalia-blockchain-euro-digitale/amp/
Criptovalute

Banca d’Italia: incredibile, attivato l’impiego della blockchain per l’euro e le valute digitali

Published by

Il bear market è il momento migliore perché un settore faccia pulizia dai suoi eccessi e offra al contempo opportunità di ingresso a sconto. Questo vale anche per le criptovalute.

È proprio il settore delle criptovalute da settimane bloccato in range che sembra non avere sbocchi a essere il centro dell’attenzione delle istituzioni che si prodigano per imitarne la tecnologia.

Stock.Adobe

Il mercato degli asset digitali è in crescita e tale sviluppo è legato alla diffusione delle piattaforme basate sulla blockchain. È nientemeno che la Banca d’Italia a interessarsi allo studio delle transazioni che coinvolgono gli asset digitali. Questo al fine di comprendere come la moneta digitale della BCE possa diventare più sicura ed efficiente.

Nell’ultima giornata il Bitcoin rappresentativo del mercato è stato sostenuto in modo deciso sul supporto 19.000. Un segno che il mercato si sta orientando su un’aspettativa rialzista con volumi short sempre più speculativi.

Anche gli ultimi eventi geopolitici già scontati sul prezzo hanno mantenuto sostanzialmente inalterato il range di prezzo con una premessa di maggiore e diffusa fiducia sul valore della criptovaluta.

Banca d’Italia al via alla sperimentazione sull’uso della blockchain per l’euro digitale

In relazione a questo il recente paper della Banca d’Italia punta a chiarire l’integrazione tra le tecnologie decentralizzate, cosiddette Dlt, e le infrastrutture di mercato.

Il mondo della finanza mostra sempre più interesse nei confronti di soluzioni che si appoggiano alle tecnologie a registri distribuiti, proprio come quella inaugurata con la nascita del Bitcoin e quindi della blockchain.

La Banca d’Italia ha sperimentato soluzioni innovative che consentano di regolare in maniera efficiente e sicura questo tipo di pagamenti. Il fine è quello di eliminare il rischio che comporta lo scambio di asset su una piattaforma a registro distribuito con una valuta rappresentata da token o da criptovalute.

Introdurre l’euro digitale sarà una misura utile a velocizzare gli scambi, ridurre i costi ed evitare la dipendenza da alcuni fornitori. Secondo il presidente della Bundesbank Joachim Nagel l’Eurosistema dovrebbe affrontare attivamente il cambiamento nella concezione del denaro con il fine di sviluppare una moneta digitale emessa della banca centrale. A metà luglio la BCE ha infatti annunciato la sua sperimentazione per una valuta digitale emessa e concorrente al contante.

Euro digitale; ecco quando potrà entrare in circolazione

Questo introduce un ulteriore passo avanti nella modernizzazione dei pagamenti, della tracciabilità e della fiscalità degli Stati. Un euro digitale garantisce inoltre una facile coesistenza, convertibilità e complementarità delle varie forme di denaro.

Sebbene in generale l’impatto di un euro digitale deve essere analizzato con attenzione prima di assumere qualsiasi decisione, l’euro digitale è garantito dalla banca centrale ed è per questo privo di rischi. Questi emergono invero per la privacy e la protezione dei dati le cui regole non sono ancora state chiarite. In ogni caso le banche centrali hanno il compito di preservare il valore della moneta, indipendentemente dalla sua forma, fisica o digitale.

Tutto ciò dovrebbe essere completato entro ottobre 2023. Successivamente il Consiglio direttivo deciderà se sviluppare servizi integrati per valorizzare e rendere vantaggioso l’uso dell’euro digitale.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Auto: devi pagare la tassa extra da 67 euro oltre a bollo ed RCA, chi è esonerato

Arrivata la tassa extra per l'auto, la procedura non è gratuita, ecco cosa rischiano i…

1 ora ago

Come prepararsi (senza farsi prendere dal panico) al possibile crollo dei mercati 2027-2028

C’è chi osserva i mercati con una calma apparente e chi, invece, avverte un rumore…

2 ore ago

Al via il bonus psicologico 2025: 50 euro a seduta, la guida completa per inoltrare domanda dal 15 settembre

Una finestra temporale, un portale online e un codice univoco. Sono i tre elementi che,…

3 ore ago

Busta paga di agosto: amara sorpresa per molti lavoratori

Come sarà la busta paga di agosto in vista della festa religiosa del 15? C'è…

5 ore ago

Posso chiedere il bonus mobili per la casa di mio figlio? La detrazione spetta in questi casi

Il Bonus Mobili può essere richiesto dai genitori anche se la casa è intestata al…

6 ore ago

Bonus Nido: non si riceve nulla se non si rispetta la scadenza del 31 ottobre, bisogna essere in regola

Finalmente arriva il Bonus nido, occhio alle scadenze e ai requisiti, guida per ottenerlo. Le…

9 ore ago