Un+bando+molto+atteso%2C+in+arrivo+la+Riforma+Concorsi+Scuola+2022%2C+in+ballo+70.000+posti+di+lavoro%21
tradingit
/bando-riforma-scuola-lavoro/amp/
News

Un bando molto atteso, in arrivo la Riforma Concorsi Scuola 2022, in ballo 70.000 posti di lavoro!

Published by

Un bando che richiama tante attenzioni su di sé. I posti di lavoro in ballo arriverebbero a ben 70.000. L’Ente pubblico in questione ha finalmente reso noto il testo ufficiale con tanto di dettagli e specifiche.

Si tratta di una riforma che ha come obiettivo quello di reclutare docenti. Di seguito le indicazioni utili.

Pixabay

Andiamo ora a vagliare con estrema attenzione la Riforma Concorsi Scuola 2022. Sono diverse settimane che si è discusso un numero considerevole di volte sulla riforma che si basa sul Decreto PNRR 2. Pare che il documento sia ormai ultimato.

Un bando importante, in arrivo la riforma della scuola

Vediamo insieme cosa andrà a prevedere la riforma. Le assunzioni risponderanno a una serie di direttive ben precise. Rammentiamo un itinerario accademico che includa l’acquisizione di 60 crediti formativi e una verifica pubblica alla quale si farà seguire un anno di prova.

Altra nota, sarà concepito un differente cammino per i docenti precari.

Non è tutto. Ci sarà il riconoscimento dei 24 cfu al principio della carriera, le domande a risposta aperta prenderanno il posto dei test a crocette. E ancora, al fine di valutare i docenti si andrà a scandagliare la preparazione di studenti e discenti. In conclusione, si prevede una prova finale nel corso del percorso di studi con un elaborato a tema.

I posti in ballo 70.000.

Alcune novità in tema di concorso

La riforma propone una formazione ad hoc per divenire un insegnante, che includerà infatti i 60 crediti formativi e una verifica abilitante per ottenere la cattedra. A seguito dell’anno di prova e dopo aver verificato la preparazione degli alunni, si deciderà per la conferma della cattedra in questione.

Per i precari invece il percorso sarà il seguente: formazione, insegnamento per 3 anni, acquisizione di 30 crediti nelle sedi di Ateneo. Infine si passerà alla verifica finale e ai 365 giorni di prova.

Da segnalare un’altra novità: una fase di transizione, che restituirà maggiore velocità alle assunzioni degli insegnanti.

Per coloro che presenteranno una laurea magistrale e 30 crediti, il concorso per insegnanti risulterà aperto e, nel caso di idoneità, si avrà diritto a un contratto part-time per far propri gli altri 30 crediti.

Ai fini dell’insegnamento, tra le mura della scuola pubblica, occorrerà poi portare a termine l’anno di prova.

La buona novella, in ogni caso, sta nei numeri: si conterebbero ben 70.000 posti di lavoro, i quali saranno offerti nel prossimo biennio.

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

12 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

24 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago