BCE+aumento+dei+tassi+e+crisi%2C+ma+quello+che+non+si+dice+sulla+liquidit%C3%A0+nel+sistema+%C3%A8+inquietante
tradingit
/bce-aumento-dei-tassi-e-crisi-liquidita-nel-sistema/amp/
Economia e Finanza

BCE aumento dei tassi e crisi, ma quello che non si dice sulla liquidità nel sistema è inquietante

Published by

La BCE segue la Fed nell’aumento dei tassi di 75 punti. Una mossa aggressiva e inevitabile in un contesto di inflazione che veniva fino a pochi mesi fa considerata transitoria.

La BCE cerca di riacquistare credibilità dopo la sorprendente inflazione di agosto. Con un’inflazione core doppia rispetto agli obbiettivi di politica monetaria e in aumento il regime dei tassi cerca di correggere quello che sembra ora fuori controllo.

È soprattutto l’aumento del prezzo delle materie prime in un contesto di imprevedibilità che sta portando una contrazione degli investimenti e al contempo l’aumento dei prezzi al consumo.

Uno scenario bipolare in cui le banche centrali faticano a mettere ordine. La BCE cerca di rispondere con forza alle critiche che la accusavano di essere rimasta indietro rispetto agli interventi necessari. L’aspettativa adesso è che la BCE rallenti il ritmo dei rialzi aumentandoli di altri 50 punti a ottobre e di 25 a dicembre.

Quello che non viene detto abbastanza spesso è che il bilancio delle banche centrali e i tassi reali sono ancora lontani dal rappresentare una politica monetaria restrittiva.

Il rallentamento dell’economia è dovuto alle aspettative negative degli investitori e avviene con un enorme liquidità nel sistema

Il bilancio della FED è ancora di 8 mila miliardi di dollari, ridottasi di appena 1,25% e l’inflazione dipende molto di più dalla situazione macroeconomica che causa un calo della domanda. La massa monetaria negli Stati Uniti è oggi superiore al 40% rispetto al dicembre 2019. C’è una liquidità in eccesso di 2,5 mila miliardi di dollari che le banche non osano investire.

Il dato non sarebbe così allarmante se a questo non si fosse accompagnata una recessione, si pensa transitoria, degli Stati Uniti. Un sistema finanziario che non è più al passo con l’evoluzione e le possibilità dell’economia reale. Questa non sembra produrre abbastanza occasioni per incentivare l’ingresso di nuova liquidità. Mentre tutti credono che l’economia rallenti a causa delle Banche centrali i numeri ci dicono che gli interventi non hanno ancora avuto effetto sull’economia reale. Il rallentamento è semmai dovuto alle aspettative negative degli investitori prima e delle aziende poi.

Un sistema pieno di liquidità che non la usa

Un sistema pieno di liquidità che non la usa e si trova in costante pericolo di recessione è un sistema che ha smesso di funzionare. Il problema sono i rischi di investimenti improduttivi o l’improduttività di quelli già in essere. L’attesa di un nuovo scenario più favorevole si affianca al rischio più elevato di un eccesso di debito che finanzia asset in perdita o che non producono profitti sufficienti.

Come possono intervenire le Banche Centrali in caso di crisi se già nel sistema c’è un eccesso di liquidità? Quanto dovrà cedere la domanda e l’economia per far calare l’inflazione fino a tornare intorno al 2% dall’8% attuale?

La speranza e la prospettiva che i tassi torneranno a scendere e che i mercati finanziari riprenderanno la corsa al rialzo, sostenuti da un ritorno della liquidità, si rivela inconsistente; questa infatti in realtà, non è mai stata rimossa. Il sistema è entrato in una crisi di fiducia e di mancanza di sbocchi rifiutando di fatto la liquidità in eccesso.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Posso montare i pannelli solari sul balcone o devo chiedere al condominio? Ecco cosa dice la legge

Mai pensato che un semplice balcone potesse diventare una centrale solare personale? In un mondo…

27 minuti ago

Questo BTP sta battendo tutti: rendimento netto al top fino al 2031

Una scelta che promette stabilità e rendimento: tra i tanti titoli in circolazione, c’è un…

1 ora ago

Attenzione alle vendite tra privati e il pagamento sul conto corrente: una combinazione da gestire con cura

Un mobile impolverato, una bici inutilizzata o un vecchio stereo dimenticato: bastano pochi clic per…

2 ore ago

Le azioni che potrebbero crescere del 20% in un anno secondo le banche d’affari: cosa sapere prima di investire

Conviene davvero acquistare oggi un’azione per venderla tra dodici mesi con un guadagno? Le stime…

5 ore ago

Dopo anni di incertezze, WBD prova il colpo di scena: ecco perché gli analisti tornano ad acquistare

Un colosso dell’intrattenimento cambia pelle, si divide in due e punta tutto su streaming e…

14 ore ago

Analisti spaccati, target rivisti e un risarcimento milionario: il 2025 movimentato di Regeneron

Un gigante biotech muove miliardi per conquistare il futuro della genetica e scuote gli equilibri…

15 ore ago