%E2%80%9CBCE+ha+sbagliato+ad+alzare+i+tassi%E2%80%9D%3A+l%26%238217%3Bintervista+all%26%238217%3Beconomista+Sapelli+lascia+in+tanti+senza+parole
tradingit
/bce-sapelli-aumenti-tassi-errore/amp/
Economia e Finanza

“BCE ha sbagliato ad alzare i tassi”: l’intervista all’economista Sapelli lascia in tanti senza parole

Published by

Sono mesi che la Banca centrale europea (BCE) alza i tassi di interesse per contrastare l’inflazione ma la situazione non è cambiata molto.

La crisi economica continua ancora anche se per alcuni economisti il 2023 poteva essere l’anno della ripresa.

Sapelli – tassi BCE (foto Ansa)

Purtroppo, il perdurare della guerra in Ucraina e il continuo aumento dei tassi di interesse da parte della BCE rende tutto incerto e instabile. Ed è soprattutto su quest’ultimo aspetto che l’economista Giulio Sapelli, professore ordinario di storia economica, ha criticato le mosse di Christine Lagarde.

L’aumento dei tassi è un errore della BCE che porterà a un indebolimento economico dell’Italia

In un’intervista esclusiva rilasciata a notizie.com ha commentato l’aumento dei tassi di interesse nel seguente modo: «È scandaloso vuol dire davvero non capire il momento che si sta attraversando».

Spiegando, inoltre, che il 2023 sarà l’anno della resistenza delle piccole e medie imprese ma anche dell’aumento delle difficoltà delle grandi aziende. Soprattutto quelle del settore automobilistico e siderurgico.  Le conseguenze potrebbero essere gravi perché l’Italia si troverà a chiedere aiuto all’estero.

E la situazione, secondo il professor Sapelli, non migliorerà con l’aumento dei tassi di interesse sui mutui che potrebbero portare non solo un ulteriore indebolimento dell’economia italiana ma anche delle persone stesse. A tal proposito ricordiamo che gli aumenti dei mutui interessano solo i tassi variabili.

Insomma, Sapelli è contrario alla politica economica della Banca centrale europea che ritiene non corretta.

Così come non è corretto il Superbonus. Infatti, alla domanda cosa pensasse delle decisioni prese dal governo ha risposto che è sempre stato contrario ai bonus di qualsiasi tipo. In questo caso, però, ha affermato: «È assolutamente sbagliato interrompere improvvisamente questo provvedimento. Sono state create alcune aspettative e vanno mantenute». Tuttavia, spera che si possa fare un passo indietro sulla misura.

Anche riguardo all’equo compenso non è d’accordo sulle decisioni prese. Infatti, per l’economista la decisione la deve prendere l’impresa.

Recent Posts

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

50 minuti ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

3 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

4 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

5 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

6 ore ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

7 ore ago