A partire dalla prima parte del XX secolo, Benjamin Graham è stato una figura di spicco nel mondo della gestione patrimoniale. Il suo lavoro nel campo dei titoli ha creato il quadro di riferimento per la valutazione fondamentale approfondita che viene attualmente utilizzata da tutti gli operatori di mercato nellâanalisi dei prezzi delle azioni.
Benkami Graham è ampiamente riconosciuto che il suo piĂš famoso libro, The Intelligent Investor, che è di fatto lâopera autorevole che ha gettato le basi del value investing.
Benjaminn Graham è nato a Londra, nel Regno Unito, nel 1894. La sua famiglia si trasferĂŹ negli Stati Uniti quando era ancora un bambino e, durante la Grande Depressione del 1907, fu costretta a perdere tutti i suoi risparmi. Dopo la laurea alla Columbia University, Graham accettò unâofferta di lavoro a Wall Street presso Newburger, Henderson e Loeb. Graham ricevette una borsa di studio per frequentare la Columbia University.
A 25 anni aveva già un reddito annuo di circa 500.000 dollari. Graham perse quasi tutti i suoi investimenti a causa del crollo del mercato azionario avvenuto nel 1929. Tuttavia, il crollo gli insegnò alcune lezioni cruciali sul mondo degli investimenti.
Le sue intuizioni dopo il crollo gli servirono per collaborare con David Dodd alla stesura di un libro di studi intitolato Security Analysis. Un ulteriore contributo al contenuto di ricerca del libro è stato dato da Irving Kahn, considerato uno degli investitori americani di maggior successo.
Per una guida completa alla scelta del broker piĂš sicuro e adatto alle proprie esigenze e strategie, oltre ai parametri vitali da valutare nella scelta, corri a leggere il nostro articolo:
Come scegliere il broker per il trading sullo stock market: guida per il 2023
Il concetto di value investing, in particolare, è attribuito a Benjamin Graham, considerato il fondatore dellâanalisi azionaria. Ă questo che Graham e Dodd intendono quando dicono che il value investing è il processo di determinazione del valore intrinseco di unâazione comune, indipendente dal suo prezzo di mercato, per poi confrontare tale valore con il valore di mercato dellâazione. Il valore intrinseco può essere determinato utilizzando le basi delle finanze di unâazienda, che comprendono i seguenti elementi:
Se lâinvestitore scopre che il valore intrinseco è superiore al prezzo attuale, deve acquistare lâattivitĂ e tenerla fino a quando non si verifica una mean reversion. Con il passare del tempo, il prezzo di mercato e il prezzo intrinseco si avvicineranno gradualmente lâuno allâaltro, secondo la teoria che prende il nome di mean reversion.
Tutto questo continuerĂ fino a quando il prezzo dellâazione non rifletterĂ esattamente il suo valore reale. Acquistando un titolo sottovalutato, lâinvestitore paga un prezzo inferiore al valore effettivo del titolo. Lâinvestitore vende poi le azioni quando il prezzo viene scambiato al suo valore reale.
In un mercato efficiente, lâeffetto di convergenza dei prezzi è garantito. Graham era un convinto sostenitore dei mercati che funzionano in modo efficiente. Il value investing non avrebbe senso se i mercati non fossero efficienti. Lâidea alla base del value investing è che i mercati dovrebbero alla fine adeguarsi ai loro valori intrinseci. Se i mercati non fossero efficienti, il value investing sarebbe inutile. Nonostante lâirrazionalitĂ degli investitori sul mercato, le azioni ordinarie non rimarranno gonfie o al ribasso per un periodo di tempo indefinito.
A causa dellâirrazionalitĂ degli investitori e di altri fattori quali la difficoltĂ di prevedere il futuro e le oscillazioni del mercato azionario, Benjamin Graham ha osservato che lâacquisto di titoli sottovalutati o non favorevoli può offrire un margine di sicurezza allâinvestitore, il che significa che câè spazio per lâerrore umano.
Inoltre, gli investitori possono ottenere un margine di sicurezza diversificando i loro portafogli e acquistando azioni di societĂ con elevati rendimenti da dividendi e bassi rapporti debito/patrimonio netto. Le azioni di queste societĂ possono essere acquistate dagli investitori. Se una societĂ dovesse dichiarare bancarotta, il margine di sicurezza ridurrebbe al minimo la quantitĂ di denaro che lâinvestitore perderebbe a causa della situazione.
Allo scopo di fornire un margine di sicurezza, Graham acquistava in genere azioni che venivano scambiate a due terzi del suo patrimonio netto.
La formula di Benjamin Graham, inizialmente sviluppata per determinare il valore intrinseco di unâazione, era la seguente:
VÂ =Â EPSÂ ĂÂ (8.5Â +Â 2g)
Dove:
VÂ = Valore intrinseco (intrinsic value)
EPS = trailing 12-mth EPS della comapgnia
8.5Â = rapporto prezzo/utili (P/E ratio) di una stock a crescita zero
g = crescita a lungo termine della compagniaâ
Nel 1974 è stato inserito nella formula un tasso privo di rischio del 4,4%, che era il rendimento medio delle obbligazioni societarie di alto livello nel 1962. Inoltre, la formula è stata modificata per incorporare lâattuale rendimento delle obbligazioni societarie AAA, simboleggiato dalla lettera Y:
V= [YEPSÂ ĂÂ (8.5Â +Â 2g)Â ĂÂ 4.4â] / Y
Nel 1934, mentre Graham lavorava come docente alla Columbia Business School, fu scritta e pubblicata la prima edizione di Security Analysis. Questo avvenne durante lâinizio della Grande Depressione. Fu in questo libro che vennero poste le basi essenziali del value investing.
Il value investing consiste nellâacquisto di azioni poco costose e con un potenziale di crescita nel tempo. In unâepoca in cui il mercato azionario era ampiamente riconosciuto come un veicolo di speculazione, il concetto di valore intrinseco e di margine di sicurezza, presentato inizialmente in Security Analysis, aprĂŹ la strada a unâanalisi fondamentale delle aziende priva di speculazioni.
Con la pubblicazione del suo apprezzato libro The Intelligent Investor: The Definitive Book on Value Investing, Graham pubblicò la sua opera nel 1949. In The Intelligent Investor câè un personaggio chiamato Mr. Market, che rappresenta la metafora di Graham sul funzionamento dei prezzi di mercato. Il libro in questione è ampiamente considerato da smepre la bibbia del value investing.
Mr. Market, ipotetico socio dâaffari di un investitore, tenta quotidianamente di vendere le sue azioni allâinvestitore o di acquistare le azioni dellâinvestitore. Mr. Market è il partner commerciale fittizio di un investitore. In alcuni casi il signor Market si comporta in modo irragionevole e si presenta alla porta dellâinvestitore con prezzi diversi in giorni diversi.
Questo proprio perchĂŠ il suo umore è influenzato dal fatto che sia ottimista o pessimista. Va notato che lâinvestitore non è tenuto ad accettare alcuna offerta di acquisto o di vendita dellâinvestimento.
Benjamin Graham sostiene che gli investitori dovrebbero valutare il valore di unâazione in base ai resoconti della societĂ sulle sue operazioni e sulla sua situazione finanziaria, piuttosto che dipendere dai sentimenti quotidiani del mercato, che sono guidati dai sentimenti di aviditĂ e paura che gli investitori provano. Quando Mr. Market fa unâofferta allâinvestitore, questo esame dovrebbe rafforzare il giudizio dellâinvestitore e aiutarlo a essere piĂš intelligente.
Per una guida completa alle stock, cosa sono e come si negoziano le azioni sui mercati, quali rischi e opportunitĂ comportano e come possiamo partire con il piede giusto evitando gli errori piĂš frequenti, corri a leggere la nostra guida:
Cosa sono le azioni: guida al trading nello stock market
Graham sostiene che un investitore intelligente deve vendere ai pessimisti e comprare dagli ottimisti per massimizzare i propri profitti. A causa delle differenze di prezzo-valore che possono essere causate da depressioni economiche, crolli di mercato, eventi unici, pubblicitĂ negativa transitoria e errori umani, lâinvestitore dovrebbe essere alla ricerca di opportunitĂ per comprare al ribasso e vendere al rialzo. Nel caso in cui tale opportunitĂ non esista, lâinvestitore dovrebbe ignorare lâagitazione del mercato.
Pur ribadendo i principi presentati in Analisi della sicurezza, The intelligent investor offre anche importanti lezioni ai lettori e agli investitori, raccomandando loro di impegnarsi nelle seguenti attivitĂ :
Oltre a essere uno studente della Columbia University, Warren Buffett è un importante discepolo di Benjamin Graham.
Buffett era uno dei compagni di classe di Graham. Quando Buffett si è laureato, ha iniziato a lavorare per la Graham-Newman Corporation, il datore di lavoro di Graham, e vi è rimasto fino a quando Graham si è ritirato. Buffett è diventato uno degli investitori di maggior successo di tutti i tempi e, a gennaio 2024, era il settimo uomo piÚ ricco del mondo con un patrimonio di oltre 120,6 miliardi di dollari. Benjamin Graham è stato il suo mentore e Buffett ha seguito le idee del value investing.
Altri investitori molto famosi, come Irving Kahn, Christopher Browne e Walter Schloss, sono stati tra coloro che hanno ricevuto istruzioni e lavorato sotto la guida di Graham.
Nonostante Benjamin Graham sia scomparso nel 1976, il suo lavoro continua a essere utilizzato dagli investitori di valore e dagli analisti finanziari che conducono analisi fondamentali sul potenziale di sviluppo e di valore di una societĂ . Il Dodd and Graham Award è unâonorificenza prestigiosa. Il premio Graham e Dodd è stato istituito in onore di Benjamin Graham e David Dodd, che in precedenza avevano insegnato finanza alla Columbia University, per premiare coloro che hanno dimostrato eccezionali capacitĂ di ricerca e di scrittura finanziaria nel Financial Analysts Journal.
Benjamin Graham è stato un noto investitore di valore, educatore e ricercatore nel campo dei titoli finanziari. Ă stato anche il mentore di Warren Buffet, che oggi vale un miliardo di dollari. Graham è considerato il âpadre dellâinvestimentoâ ed è autore di numerose pubblicazioni, tra cui âLâinvestitore intelligenteâ, considerato la bibbia degli investitori di valore.
Uno dei principali principi di investimento di Benjamin Graham è il seguente:
Benjamin Graham, noto come il âpadre del value investingâ, è salito alla ribalta grazie alla sua strategia di investimento, ai suoi contributi letterari sul tema degli investimenti e alla sua rigorosa ricerca.
Graham ha frequentato la Columbia University, dove era stato in precedenza docente, e alla fine è diventato professore di finanza presso tale istituzione. Gli si attribuisce il merito di aver introdotto il value investing nel mondo della finanza e degli investimenti con il suo apprezzato libro The Intelligent Investor. Olter a questo, ha sviluppato i principi di investimento che sono stati utilizzati da alcuni dei piÚ noti investitori del mondo.
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando unâimpresa cambia proprietĂ proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…
Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…