I prezzi della benzina e del diesel negli ultimi giorno hanno raggiuto quote record che mai si erano viste nel nostro Paese: vi siete mai chiesti quanto pesano le accise e quanto costerebbe senza di esse? Ecco le cifre che sorprendono gli automobilisti.
L’Italia è sempre stato un Paese record per il costo dei carburanti: essi sono ancora tra i più alti d’Europa! Queste cifre, poi, sono state pesantemente aggravate dallo scoppio della guerra in Ucraina. Dal 24 febbraio, giorno dell’invasione dei territori ucraini da parte delle truppe russe, infatti, i prezzi del carburante sono in continuo aumento e hanno raggiunto cifre da capogiro.
I prezzi di diesel e benzina variano da Paese a Paese e dipendono da numerosi fattori quali, ad esempio, le accise. Queste ultime, inoltre, in Italia sono davvero altissime e gravano molto sul costo finale del prodotto al distributore. Vi siete mai chiesti quanto costerebbe la benzina senza le accise? Dopo una breve analisi sono state scoperte cifre sorprendenti!
Lo scorso 28 febbraio, il Ministero della Transizione Ecologica ha diffuso una nota che quantificava l’impatto delle accise sul prezzo finale del carburante. Esse pesano, addirittura, per il 57% del prezzo finale facendo schizzare alle stelle le tariffe ai vari distributori.Â
Una stima del probabile prezzo del carburante senza le accise è stata fornita dall’Agenzia delle Dogane nel documento con gli aggiornamenti del 2022. Nel dettaglio, su mille litri di benzina si pagano 728,40 euro di accise. Tale cifra scende a 617,40 euro con il diesel e a poco meno di 300 euro con il Gpl.Â
Calcolando il prezzo al litro, dunque, la benzina senza le accise ad oggi costerebbe circa 90 centesimi al litro; il diesel, invece, poco piĂą di 80 centesimi di euro al litro. Delle cifre sorprendenti considerato che negli ultimi giorni il prezzo al litro di questi due carburanti da superato la soglia dei due euro al litro.
Il discorso delle accise in Italia è prima di tutto storico: alcune di esse, infatti, risalgono a debiti relativi a conflitti combattuti dal nostro Paese nei primi decenni del Novecento. Nel dettaglio, esse sono:
Quelle elencate sono solo le accise relative ai conflitti bellici o alle missioni umanitarie compiute dal nostro Paese nel corso del Novecento e dei primi anni 2000. Altre, ancora, sono relative ad alcuni disastri naturali che hanno colpito l’Italia nel secolo scorso e nel corso degli ultimi decenni. Ad esempio:
A tutte queste spese, successivamente sono stati aggiunti anche:
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialitĂ di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…