Bolletta+elettrica%3A+cambio+di+operatore+in+un+giorno+invece+di+2+mesi%2C+le+novit%C3%A0+che+ti+fanno+risparmiare+da+subito
tradingit
/bolletta-elettrica-cambio-di-operatore-in-un-giorno-invece-di-2-mesi-le-novita-che-ti-fanno-risparmiare-da-subito/amp/
Economia e Finanza

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

Published by

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe attese!

Il contratto di fornitura elettrica può essere modificato dagli utenti, senza che il servizio venga interrotto. È, infatti, ammesso il cd. switching, ossia il “cambio fornitore”, che permette di variare l’operatore di energia elettrica, se ritenuto più vantaggioso in termini di servizi offerti e costi.

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito (trading.it)

È stata, di recente, annunciata un’importante novità al riguardo. Entro il 1° gennaio 2026, gli utenti avranno la facoltà di cambiare operatore in un solo giorno lavorativo; non dovranno, dunque, più attendere gli attuali due mesi. Questo cambiamento è stato possibile grazie alla direttiva europea “Clean Energy Package”, recepita con il Decreto Legislativo n. 210/2021.

Novità ARERA per la portabilità delle bollette elettriche: basteranno 24 ore

ARERA ha proposto una consultazione pubblica sul proprio portale web (www.arera.it), a cui si potrà rispondere entro la fine di aprile, per consentire il cambio del fornitore di energia elettrica entro 24 ore o, al massimo, 3 giorni, nel caso di mancata coincidenza tra la controparte commerciale e la società energetica.

Novità ARERA per la portabilità delle bollette elettriche: basteranno 24 ore (trading.it)

La richiesta di cambio va inserita nel Sistema Informativo Integrato (SII) ma, attualmente, le tempistiche sono molto lunghe e vanno da uno a due mesi. Rendere l’intero procedimento di portabilità più snello e veloce garantirà la tutela del diritto alla libera scelta dei consumatori, consentendo di optare per le offerte più convenienti.

Gli operatori elettrici hanno reagito alla consultazione di ARERA chiedendo di inserire un limite massimo alle richieste di cambio in un determinato lasso di tempo, per evitare di dover fra fronte a eccessive variazioni. ARERA, tuttavia, sembrerebbe intenzionata a non prevedere una simile regola, ma di attendere gli sviluppi in seguito all’entrata in vigore delle novità. In questo modo, potrà valutare attentamente le attività degli utenti.

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, inoltre, ha deciso di applicare la nuova normativa anche alle richieste di recesso. Per risolvere eventuali questioni di morosità nei confronti del vecchio gestore elettrico, ha, invece, dichiarato che verranno presi provvedimenti a breve.

A chi si applicano le nuove regole?

La riduzione delle tempistiche per il cambio operatore e il diritto di recesso si applicherà sia alle utenze domestiche sia alle piccole imprese. Per gli utenti non domestici di grandi dimensioni, invece, ARERA ha specificato che una gestione troppo frettolosa delle pratiche potrebbe inficiare le attività di programmazione e di approvvigionamento.

È, tuttavia, probabile che alcune variazioni interesseranno anche le grandi imprese, nel caso in cui l’Autorità ritenga che possano apportare benefici agli utenti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Lavori condominiali urgenti addio: l’amministratore non può più costringerti a fare niente con la novità della Cassazione

La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…

2 ore ago

Sono inabile al 100%, posso lavorare? Quando il verbale dell’INPS decide il destino professionale

C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…

3 ore ago

I 7.000 miliardi nascosti che potrebbero far decollare Wall Street: quando il pessimismo vacilla

Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…

4 ore ago

Bonus INPS: serve il QR Code ma niente panico, usarlo è facile e vale tanti soldi

Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…

6 ore ago

Assegno sociale 2025: chi ha debiti con l’INPS rischia il blocco dell’importo? Facciamo chiarezza

L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…

7 ore ago

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

10 ore ago