Bolletta+luce+e+risparmio%2C+ci+avete+pensato%3F+La+scelta+dei+LED+e+vantaggi
tradingit
/bolletta-luce-risparmio-led/amp/
Economia e Finanza

Bolletta luce e risparmio, ci avete pensato? La scelta dei LED e vantaggi

Published by

Come risparmiare sulla bolletta della luce e sui costi con i vantaggi inerenti la scelta dei LED: occhio a questi aspetti da considerare

Tanti e diversi i modi per risparmiare sulla bolletta della luce e sui costi dell’utenza elettrica, a cominciare dall’attenzione a comportamenti virtuosi, quali spegnere le luci non necessarie, gli elettrodomestici non usati: un’altra possibilità da considerare potrebbero essere i LED.

fonte foto:Adobestock

Pensare alla sostituzione delle classiche lampadine con i LED, come spiega Investireoggi.it, può dunque rappresentare un’opzione di risparmio, soprattutto a lungo termine; si consideri un dato che viene menzionato, ovvero che la vita media di una lampadina a fluorescenza è di 6mila ore, quella LED stimata va tra 50mila e 100mila ore. Poi, i Led non richiedono i bulbi in vetro e dunque si riduce la possibilità di rottura. In generale, hanno bisogno di minor manutenzione.

Il minor consumo dei led si basa principalmente su 2 fattori. Anzitutto luminosità e calore; la gran parte delle lampadine a fluorescenza possono arrivare ad un consumo di elettricità al 90% ai fini della produzione calore e solo al 10% per la luminosità. Il LED riduce quasi a zero il dispendio di corrente per calore e il consumo riguarda soltanto, si legge, la produzione di luce.

L’altro aspetto riguarda la conversione in luce della corrente elettrica. Nelle classiche, la corrente attraversa componenti strutturali, i filamenti, ciò non succede con i LED e il flusso luminoso non è inficiato pur nel consumo minore di corrente, viene spiegato.

Bolletta elettrica e LED: quanto si può risparmiare e altri dettagli

Tema di grande rilevanza, quello del risparmio e dell’occhio ai consumi, come per il televisore, con spunti che non tutti sanno e che potrebbero interessare. In merito al tema, come spiega Investireoggi.it che menziona i dati Eurostat aggiornati al 2018, per ciascuna lampadina classica sostituta con una a LED, si potrebbe risparmiare circa 10-11€ all’anno.

Ai fini della comprensione delle possibilità del risparmio, i calcoli vanno fatti sul lungo periodo; si pensi ad una casa con 12 lampade; il risparmio annuo si aggirerebbe sui 130-140€. Calcolando anche differenza di vita media e costi di sostituzione, in Italia si potrebbe risparmiare sino a 1500€, si legge.

I LED inoltre hanno un basso impatto ambientale poiché non usano sostanze tossiche; si pensi al mercurio, gas, ma soltanto il silicio, meno dannoso per l’ambiente. In generale, è la produzione di energia ad impattare proprio sull’ambiente, dunque il risparmio sui consumi di elettricità mediante LED si lega a quello sui costi ambientali.

Questi, alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è bene ed opportuno che ciascuno si informi ed approfondisca i temi consultando e mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, nonché agisca sempre con la massima attenzione ed in sicurezza, quando si parla di strumenti da impiegare in casa, così da evitatele qualsiasi eventuale rischio o pericolo.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

4 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

16 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago