Bollette+di+ottobre+pi%C3%B9+basse%2C+una+fregatura%3A+a+novembre+arriva+la+stangata
tradingit
/bollette-di-ottobre-piu-basse/amp/
News

Bollette di ottobre più basse, una fregatura: a novembre arriva la stangata

Published by

Le bollette di ottobre saranno più basse. Ma si tratta di un’illusione, perché a novembre arriva la stangata.

I consumi di luce e gas di ottobre sono stati piuttosto contenuti, per effetto delle temperature miti e il maggior numero di ore di sole.

Trading

Ma da fine ottobre ad oggi, le cose sono cambiate. Com’era prevedibile, le temperature sono diminuite e il cielo della maggior parte delle città italiane è quasi sempre coperto dalle nubi.

Per questo motivo, i consumi di novembre saranno sicuramente più alti rispetto a quelli del mese precedente.

Nelle città del Nord sono già stati accesi i riscaldamenti centralizzati. Mentre, al Sud, il maltempo degli ultimi giorni ha determinato una riduzione delle temperature e delle ore di luce naturale.

Insomma, è prevedibile che la bolletta relativa ai consumi di novembre avrà valori più alti o addirittura raddoppiati rispetto a quelli di ottobre.

Quali utenti beneficeranno di bollette meno care per i consumi di ottobre? Cosa accadrà, invece, alle bollette relative ai consumi di novembre?

Bollette di ottobre più basse: 7 milioni di italiani potranno sorridere

Per sette milioni di italiani le bollette relative ai consumi del mese di ottobre 2022 saranno meno care del previsto. Ci stiamo riferendo ai clienti che pagano le tariffe stabilite dall’Arera e che beneficiano del “servizio di maggior tutela”.

Per questa categoria di utenti la bolletta del gas, arrivata da pochi giorni, è più bassa del previsto.

Sono diversi i fattori che hanno contribuito ad una riduzione del valore finale della bolletta del gas.

A quanto pare, infatti, i consumi medi delle famiglie italiane, nel mese di ottobre 2022, sono stati inferiori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Fermo restando che l‘Antitrust ha messo nel mirino alcune società fornitrici di energia elettrica e gas metano, in merito alle proposte per cambiare le tariffe.

Ha contribuito a ridurre i consumi, il clima mite che ha caratterizzato questa prima parte dell’autunno. In effetti, la stagione autunnale 2022 si è contraddistinta per temperature estremamente miti e, in alcuni casi, quasi estive.

Per questo motivo, si è registrato una drastica diminuzione dei consumi relativi al riscaldamento domestico e all’utilizzo di acqua calda sanitaria.

Alla riduzione dei consumi, si è poi associato l’intervento governativo che ha limitato le accise e l’IVA sulle bollette.

Tuttavia, questo trend positivo non sarà confermato anche per le bollette di novembre. A quanto pare, il prossimo mese arriverà la stangata, con fatture raddoppiate.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

26 minuti ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

13 ore ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

1 giorno ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

2 giorni ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

3 giorni ago