Bollette+luce+e+gas+pi%C3%B9+basse+ad+aprile%3A+quanto+durer%C3%A0%3F
tradingit
/bollette-piu-basse-ad-aprile-ma-aumenti-fino-al-2024/amp/
News

Bollette luce e gas più basse ad aprile: quanto durerà?

Published by

Arrivano i dati Arera e con essi, per fortuna, bollette più basse ad aprile. I minori costi riguardano sia la Luce che il Gas. Ma per quanto durerà? Le notizie non sono confortanti.

Grazie all‘intervento del Governo, sono state applicate misure per aiutare famiglie e imprese a superare la “crisi energetica”, o meglio la crisi dovuta al rialzo dei prezzi di Luce e Gas. La Guerra in Ucraina ha, come sappiamo, ampliato profondamente un fenomeno che era comunque iniziato dall’estate scorsa. Ma quanto pagheremo meno sulle bollette di aprile? Scopriamolo dai dati forniti da Arera.

Adobe Stock

Quest’anno le bollette, per gli italiani privati ma anche per le aziende, sono diventate “un incubo”. I rincari, poi, sono arrivati (anche) nel bel mezzo dell’inverno. Alcune famiglie hanno dovuto spegnere il riscaldamento, o quantomeno abbassarlo, per non essere “dissanguati”. Se guardiamo ai dati diffusi da Repubblica ai primi di febbraio, che facevano riferimento ad Arera, “vengono i brividi”, e non è per la pioggia di questi giorni.

l’Arera, in audizione al Senato, spiegò agli inizi di questo 2022l’impennata dei prezzi all’ingrosso dell’energia da gennaio a dicembre 2021, +500% per il gas e +400% per l’energia elettrica, si è riflessa sui prezzi a partire dal secondo semestre 2021.” Le stime parlavano già di bollette praticamente raddoppiate rispetto al 2019. Probabilmente ce ne siamo accorti tutti, quando sono arrivate le fatture della Luce e del Gas. Tra gli altri interventi approvati dal Governo c’è per fortuna l’estensione della possibilità di pagare a rate. Si tratta di una agevolazione, sì, ma comunque il costo della fornitura va comunque pagato, seppur “spalmato” in 10 pagamenti diversi. Ad oggi arriva qualche buona notizia, anche se purtroppo si tratta di una tregua passeggera. Vediamo il perché.

Bollette più basse ad aprile, ma non sarà così per sempre

Arera comunica finalmente l’abbassamento dei prezzi, dopo 18 mesi di rialzi spaventosi. Grazie al Decreto Energia sono state trovate le risorse per effettuare questo “taglio dei prezzi”. Ne dovrebbero poter agevolare almeno 30 milioni di famiglie italiane e circa 6 milioni di imprese. Per capire di quanto saranno più basse le prossime bollette, ci rifacciamo sempre ai dati comunicati dall’autorità di regolazione per energia reti e ambienti.

Il costo della luce scende del 10,2%, mentre quello del gas si abbassa del 10%. Le tariffe espresse da Arera valgono per il secondo trimestre dell’anno, e quindi da aprile fino a fine giugno. Fino a questo periodo, la luce dovrebbe costare in media 41,34 cent/kilowattora, incluse le tasse. Per quanto riguarda il gas, invece i prezzi dovrebbero aggirarsi sui 123,62 cent/M³.

Purtroppo però, il Presidente stesso di Arera, Stefano Besseghini, ci riporta subito alla (triste) realtà dei fatti. Come afferma durante un’intervista concessa a Money.it, i prezzi della luce e del gas saranno sempre alti almeno fino al 2024. Questo perché “le quotazioni forward dei prodotti energetici prefigurano un rientro graduale della crisi fra la fine del 2022 e il 2024 ma, presumibilmente, i prezzi del gas naturale sono destinati a mantenersi più alti della media storica degli ultimi anni.”

Non ci rimane che cercare un’alternativa, o abituarci a tenere più bassi i termosifoni e a risparmiare la luce in tutti i modi possibili.

Recent Posts

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

19 minuti ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

1 ora ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

3 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

4 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

5 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

13 ore ago