Bollette+luce+e+gas%2C+obiettivo+risparmio%3A+il+punto+sul+cambio+fornitore
tradingit
/bollette-risparmio-fornitore/amp/
Economia e Finanza

Bollette luce e gas, obiettivo risparmio: il punto sul cambio fornitore

Published by

Tiene banco la questione bollette e da più parti vi è l’esigenza di provare a risparmiare su luce e gas: e c’è chi pensa all’opzione cambio fornitore

È comprensibilmente uno degli argomenti che desta maggiore attenzione, curiosità ed interesse, quello relativo alle bollette di luce e gas e al tentativo che molti fanno nel provare a risparmiare un po’, a maggior ragione in un periodo di rincari ed aumenti come quello che si sta vivendo: il punto sul cambio fornire, alcuni dettagli al riguardo.

Bollette, calcolatrice (fonte foto: Adobe Stock)

C’è dunque sempre grande attenzione per quel che riguarda le utenze, in un periodo, come detto, in cui le famiglie sono alle prese con i rincari e gli aumenti dei prezzi, come ben noto. Da più parti, comprensibilmente, si cerca il modo per risparmiare, tagliare i consumi e ridurre quanto più possibile l’impatto degli stessi rincari.

A parlarne in particolare è Investireoggi.it che fa cenno a Selectra, il portale che offre, gratuitamente un servizio di comparazione di offerte per l’energia elettrica, il gas e internet, e che, si legge, ha stilato un vademecum in supporto di chi prendesse in considerazione l’idea di cambiare fornitore.

Investireoggi.it sottolinea anzitutto che il primo aspetto da considerare riguarda il fatto che gli aumenti avrebbero a che  fare per lo più con il Mercato Tutelato, viene spiegato, mentre quello Libero sembrerebbe far registrare aumenti più contenuti e variazioni che sembrerebbero essere, al momento, non così tanto elevate

Bollette del gas alle stelle: come risparmiare e combattere la stangata

Bolletta luce e gas, cambio fornitore: quanto costa e si rischia l’interruzione?

Tra le tante opzioni che una persona o una famiglia potrebbe prendere in considerazione, c’è quello, come spiega Investireoggi.it, della comparazione delle varie proposte ed eventualmente di una scelta circa il cambio fornitore, la cui operazione, viene spiegato, non ha costi. Il passaggio dal Mercato Tutelato a quello Libero, si legge, è gratuito, come anche nel caso di un passaggio da un fornitore all’altro del Mercato Libero.

Ciò che ha un costo è il passaggio al contrario, quindi da Mercato Libero a quello Tutelato, con il costo del bollo da 16 euro.

Una delle domande che molti potrebbero porsi, nell’eventualità di prendere in considerazione il passaggio dal Mercato Tutelato a quello libero o viceversa, oppure da uno gestore all’altro, riguarda il rischio circa l’interruzione di fornitura. Investireoggi.it sottolinea che non è prevista alcuna interruzione; vi sono tempi tecnici di passaggio, chiaramente, ma il servizio resta ininterrotto.

Nel primo giorno del mese avverrà il passaggio di gestione e si può avere l’ultima bolletta a conguaglio da parte del precedente fornitore.

Bolletta acqua, quanto si paga al mese e all’anno: occhio a questi aspetti

Cambio fornitore utenze: come fare e serve il cambio del contatore?

Nell’eventualità di un cambio fornitore, il modo per farlo non risulta essere complicato e anzi ve ne sono vari. Un ipotetico nuovo contratto può essere sottoscritto in moto veloce, via telefono oppure online, o ancora presso un punto vendita.

La comunicazione circa l’eventuale passaggio di gestione da un fornitore all’altro viene poi effettuato dal nuovo gestore, si legge.

In molti potrebbero anche chiedersi se è necessario cambiare il proprio contatore. Investireoggi.it spiega che la gestione del cambio eventuale viene fatta in via telematica e non sono previste modifiche tecniche sia per quanto riguardagli gli impianti che i contatori. Ciò che cambia è la società di vendita e non la distributrice.

Rispetto alle offerte, ad esempio l’opzione del portale Selectra suggerisce la valutazione in particolar modo di quelle a prezzo bloccato per dodici mesi, verificando con costanza che Il Mercato Libero possa essere realmente più conveniente dei quello Tutelato. Ancora, viene consigliato anche di optare per la domiciliazione bancaria e la bolletta web, poiché generalmente si potrebbe risparmiare sui costi.

Ad ogni modo, è bene che ciascuno si informi e approfondisca questi ed altri aspetti, confronti le offerte e si confronti con esperti del campo così da chiarire ogni eventuale dubbio, dettaglio e particolare.

Recent Posts

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

15 minuti ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

1 ora ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

2 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

4 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

5 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

6 ore ago