Il bollo auto potrebbe essere presto un cattivo ricordo dal prossimo mese. Alcune eccezioni però vanno fatte in merito.
Le storie che circolano in merito al bollo auto ormai sono facili da contare. Ogni giorno, siamo pronti a leggere ovunque fake news circa la cancellazione della tassa sul possesso dell’automobile, tassa tra le più temute ed odiate dai cittadini. Al pare del canone Rai, vecchia tassa di possesso della tv, il bollo auto è visto come qualcosa di anacronistico in quanto non più simbolo di una determinata posizione sociale, quindi di ricchezza. In ogni caso, spesso e volentieri, gli italiani dimenticano, volontariamente o meno, di pagarla.
Il riferimento al prossimo 31 ottobre come data ultima di “vita” della temuta tassa fa dunque riferimento al condono fiscale promosso dal Governo Draghi. In quella data insomma, si provvederà al definitivo saldo e stralcio delle tasse non pagate dal 2000 al 2010 per debiti non superiori ai 5000 euro contratti da cittadini rispondenti a particolari requisiti. La notizia, dunque, è tutta qui, niente di rivoluzionario cosi come annunciato da qualcuno, soltanto il compimento di una parte del condono fiscale 2021.
Tutto a questo punto resterà invariato. Il bollo auto dovrà essere pagato da tutti gli italiani possessori di un mezzo di trasporto, tranne ovviamente da quelli esenti dallo stesso pagamento. Nei mesi scorsi molte regioni avevano allentato la presa circa le scadenze del bollo auto proprio per andare incontro alle tasche degli italiani profondamente colpiti dalla crisi all’indomani del riscontro dei primi casi di covid. In seguito alle chiusure ed alle restrizioni imposte dallo stesso Governo. In quella fase tutto venne accolto con grande entusiasmo.
LEGGI ANCHE >>> Bollo auto non pagato: quello che può succedere a breve
Niente è cambiato quindi tutto resta come prima. Come nelle regioni citate in precedenza, dove ora tutto è tornato alla regola vigente prima dell’epidemia. Il bollo auto si paga e si pagherà probabilmente sempre. Tutto il resto è disinformazione e cattivo giornalismo. Attenzione quindi a prendere sotto gamba l’ipotesi di non pagare il bollo auto, le conseguenze in alcuni casi potrebbero essere davvero sconvenienti e per niente semplici da lasciarsi alle spalle.
La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…
Essere occupati solo sulla carta può bastare a cancellare il diritto alla Naspi? Una recente…
Quando arrivano i consuntivi condominiali, capita spesso di trovarsi davanti a una voce inattesa: un…
Un aiuto concreto può arrivare nei momenti più difficili, quando tutto sembra crollare. La perdita…
Un titolo di Stato può sembrare solo una sigla, ma quando porta con sé una…
C'è un rimborso per chi è stato tradito? La sentenza n. 634 della Corte d'Appello…