Legge+104+e+bollo+auto%3A+chi+non+lo+ha+ancora+fatto+deve+inviare+questa+documentazione
tradingit
/bollo-auto-con-legge-104/amp/
Economia e Finanza

Legge 104 e bollo auto: chi non lo ha ancora fatto deve inviare questa documentazione

Published by

Legge 104 e bollo auto, per non pagare la tassa automobilistica è necessario inviare domanda allegando specifica documentazione.

Il bollo auto proprio non piace e finisce sempre nel dimenticatoio facendo lievitare gli importi da sanzioni e interessi, ma non sempre deve essere pagato. Infatti, negli ultimi tempi in base a determinati tipi di auto, spettano particolari agevolazioni.

Legge 104: per non pagare il bollo auto servono questi documenti

Tuttavia, la vera esenzione è prevista per i possessori di un verbale legge 104 che devono inviare una documentazione ed è valida per sempre. Ma vediamo di cosa si tratta e soprattutto chi può inviare la documentazione e perché conviene farlo.

Esenzione bollo auto con legge 104: ci sono anche le spese di riparazione?

Legge 104 e bollo auto: la comunicazione da inviare

La legge 104 prevede innumerevoli agevolazioni, tra cui l’esenzione del bollo auto, infatti, è riconosciuta ai soggetti con lo status di disabili. Per ottenere l’esenzione è necessario inoltrare la documentazione che attesta lo stato di invalidità.

Canone Rai con legge 104 come il bollo auto? Ecco il modulo per non pagare la tassa

Ma l’esenzione del bollo auto non è per tutti i possessori della legge 104, ma solo per  i soggetti che si trovano in situazione di disabilità ai sensi dell’articolo 3 comma 3. Su quest’aspetto ci sono molti dubbi, e sono molti i Lettori che chiedono se possono presentare domanda con la legge 104 art. 3 comma 1 (disabilità media). Ebbene, anche se si ha un verbale legge 104 ai sensi dell’articolo 3, comma 1, non si ha diritto all’esenzione.

Il verbale legge 104 art. 3 comma 3 (handicap grave), da diritto a numerose agevolazioni nel mondo del lavoro, sotto il profilo economico e previdenziale. Tra le agevolazioni è prevista anche l’esenzione del bollo auto e spetta ai cittadini che presentano determinate limitazioni, psichiche e fisiche.

La dicitura sul verbale è importante

Per poter ottenere l’agevolazione il verbale legge 104 deve riportare la dicitura che da diritto alle agevolazioni fiscali. L’agevolazione dell’esenzione del bollo auto con legge 104, spetta quando:

  • la disabilità comporta una ridotta o impedita capacità motoria permanente;
  • la disabilità comporta una grave capacità di deambulare o affetti da pluriamputazoni;
  • disabilità psichica o mentale;
  • cecità e sordità;
  • handicap con gravi capacità di deambulazione che da diritto all’indennità di accompagnamento.

L’esenzione spetta al disabile intestatario del veicolo o al familiare del soggetto disabile, che risulti fiscalmente a carico o viceversa. Per meglio capire come funziona, forniamo un semplice esempio: un nucleo familiare con un figlio maggiorenne con legge 104 a carico fiscalmente, può beneficiare dell’esenzione del bollo auto, il genitore o il tutore legale.

La definizione “a carico fiscalmente” significa che, il familiare ha un reddito non superiore a 2.840,51 euro, al loro degli oneri deducibili. Il reddito annuo lordo complessivo aumenta fino a 4.000 euro per figli di età non superiore a 24 anni. Per i figli disabili non è considerato il limite di età.

L’esenzione del bollo auto si può chiedere per una sola auto, e la targa sarà comunicata all’atto della domanda. Inoltre, non è per tutti i veicoli, rientrano nell’esenzione:

  • per veicoli nuovi o usati, con motore diesel, fino a 2.800 cm cubici;
  • per veicoli nuovi o usati, con motore  benzina, fino a 2.000 cm cubici.

Esenzione bollo auto: la domanda e la documentazione

La domanda deve essere inviata all’ACI di appartenenza per le Regioni convenzionate, per quelle non convenzionate, all’Agenzia delle Entrate.

La domanda deve essere inoltrata con raccomandata A/R. L’ente che riceve l’istanza ha tempo trenta giorni per comunicare l’accoglimento e quindi, riconoscere l’esenzione del bollo auto. Oppure, inviare comunicazione con esito negativo, quindi, in questo caso bisogna pagare la tassa automobilistica. Per ricevere l’esenzione alla domanda bisogna allegare i seguenti documenti:

a) patente di guida speciale (per i veicoli con adattamenti);

b) certificati attestante lo stato di handicap grave (copia verbale legge 104);

c) nel caso il veicolo non è intestato al disabile, bisogna inviare i documenti del soggetto intestatario del veicolo.

Inoltre, bisogna allegare anche copia della carta di circolazione che attesti gli adattamento effettuati sul veicolo. Poi in base alla patologia e all’invalidità, bisognerà allegare il certificato che attesti la patologia.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

12 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago