Bollo+auto%2C+cosa+succede+se+non+si+paga%3F+La+risposta+inaspettata
tradingit
/bollo-auto-cosa-succede-se-non-si-paga-la-risposta-inaspettata/amp/
Economia e Finanza

Bollo auto, cosa succede se non si paga? La risposta inaspettata

Published by

Il bollo auto è la tassa relativa alla proprietà dell’auto e va pagato entro la scadenza. Ma cosa accade se non si paga? Scopriamolo in questo articolo.

Tra i tanti balzelli che ogni anno dobbiamo pagare ci sono anche tutte le scadenze riguardanti l’automobile e il bollo auto è una di queste.

Canva – Adobe Stock

Chi possiede una macchina sa che il bollo è la tassa di proprietà e, come l’assicurazione va regolarmente versato. Tuttavia dimenticarsi di pagare il bollo entro la naturale scadenza non comporta rischi gravi quanto circolare sulle strade con l’assicurazione scaduta che si traduce nel fermo del veicolo. Il mancato pagamento del bollo per molto tempo comporta comunque una serie di rischi che è meglio evitare.

Quando si deve pagare il bollo auto

La tassa di proprietà dell’auto va versata una volta all’anno. La scadenza fa riferimento all’immatricolazione della vettura, e coincide con la fine del mese. Esiste un periodo di tolleranza che permette al proprietario dell’auto di pagare il bollo entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza, senza subire sanzioni. Ad esempio se il bollo scade il 15 luglio si può pagare in maniera regolare entro il 31 agosto.

Mancato pagamento bollo auto: cosa accade

Se non si versa il bollo auto nei tempi prestabiliti la Regione di appartenenza invia una notifica di mancato pagamento. Se si provvede al versamento della tassa entro 15 giorni dalla scadenza la sanzione applicata è dello 0,1% della cifra moltiplicata per ogni giorno di ritardo. La sanzione aumenta all’1,67% se il ritardo cumulato va da 30 a 90 giorni dopo la scadenza mentre se passano 3 mesi e fino ad 1 anno di ritardo la sanzione corrisponde al 3,75% della tassa.

Oltre un anno dalla scadenza del bollo la multa è più salata e raggiunge il 30% della somma complessiva della tassa, alla quale si devono sommare anche gli interessi di mora pari allo 0,5% calcolati per ogni semestre di ritardo. L’auto comunque può continuare a circolare su strada per 3 anni anche se il bollo risulta scaduto.

Cosa succede se non si versa il bollo auto per 3 anni consecutivi

Il mancato pagamento del bollo auto non comporta gravi sanzioni per l’automobilista, a parte le multe suddette. Ma se non si versa la tassa per tre anni consecutivi ed oltre i rischi sono di tutt’altro genere. Il veicolo può infatti essere radiato dal Pubblico Registro Automobilistico, il PRA. In questo caso gli effetti del mancato pagamento del bollo auto sono più pesanti perché bisognerà provvedere al versamento di tutti i bolli non pagati in precedenza e soprattutto effettuare un’immatricolazione nuova della macchina per poter tornare ad usarla sulla strada.

Meglio quindi non approfittare troppo della situazione e versare regolarmente ogni anno la tassa sulla proprietà della macchina alla propria regione di appartenenza, per evitare di dover sostenere in futuro costi decisamente più elevati.

Recent Posts

Docente con APE sociale: puoi davvero lavorare ancora? 3 risposte sorprendenti

L’APE sociale è uno strumento importante per chi lascia il lavoro in condizioni particolari, ma…

7 ore ago

Assegno sociale e invalidità civile: 3 motivi per cui conviene presentare il 730

Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…

9 ore ago

7 verità sconvolgenti sul comodato e sul preliminare per accedere ai bonus edilizi

Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…

10 ore ago

3 errori peggiori da evitare con la successione e i conti correnti cointestati

La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…

11 ore ago

Avvocato gratis: la nuova normativa fissa cifre e paletti

Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…

12 ore ago

Percepisco l’assegno sociale, ma è inserito nell’ISEE, fa reddito? Ecco la verità e a cosa fare attenzione

L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…

13 ore ago