Bollo+auto+e+legge+104%3A+10+FAQ+dell%26%238217%3BACI+per+ottenere+l%26%238217%3Besenzione+del+pagamento+illimitato
tradingit
/bollo-auto-e-legge-104-10-faq-dellaci-per-ottenere-lesenzione-del-pagamento-illimitato/amp/
Economia e Finanza

Bollo auto e legge 104: 10 FAQ dell’ACI per ottenere l’esenzione del pagamento illimitato

Published by

I disabili possono essere esonerati dal versamento del bollo auto. Quali sono le condizioni per il beneficio? Lo spiega l’ACI.

I disabili che usufruiscono dei benefici della Legge 104 hanno diritto all’esonero dal pagamento del bollo auto. L’ACI, sul proprio portale, specifica in maniera dettagliata quali sono le condizioni per poter accedere all’agevolazione.

Bollo auto e legge 104: 10 FAQ dell’ACI per ottenere l’esenzione del pagamento illimitato (trading.it)

Sulla base della FAQ, ossia le domande che vengono proposte con maggiore frequenza dagli utenti, l’ente ha stilato un vademecum per ottenere l’esenzione. Innanzitutto, possono richiederla i soggetti con: ridotte o impedite capacità deambulatorie permanenti, patologie che determinano una grave limitazione della deambulazione o pluriamputazioni, disabilità mentale o psichica (per la quale si percepisce l’indennità di accompagnamento) e cecità o sordità.

L’ACI, inoltre, ricorda che il veicolo deve essere adattato solo quando il proprietario possiede patologie che determinano una riduzione permanente della capacità di deambulare. Ma quali sono gli altri requisiti per poter godere del beneficio?

Esenzione bollo auto: a quali veicoli si applica?

Per non pagare il bollo auto, è necessario che il veicolo abbia una cilindrata fino a 2.000 cc, se a benzina, oppure fino a 2.800 cc, se a diesel. Il Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre 2019, inoltre, ha incluso anche i veicoli con motore ibrido a benzina fino a 2.000 cc di cilindrata, i veicoli ibridi a gasolio fino a 2.800 cc di cilindrata e i veicoli elettrici di potenza fino a 150 KW.

Esenzione bollo auto: a quali veicoli si applica? (trading.it)

Tra i principali dubbi degli utenti, c’è la possibilità di godere dell’esonero nell’ipotesi di cointestazione del veicolo. Al riguardo, l’ACI ha escluso tale ipotesi, perché una Risoluzione del 2007 della Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il veicolo deve essere intestato al disabile o al soggetto che lo ha fiscalmente a carico. L’unica eccezione è la cointestazione del mezzo ai genitori di un minore disabile, a loro carico al 50%. Allo stesso tempo, un disabile non può chiedere l’esenzione per più di un veicolo o per più di una targa.

Poiché la condizione di disabilità deve essere riconosciuta dall’apposita commissione medica, alla scadenza del verbale rilasciato dopo il primo accertamento, gli interessati devono inviare una nuova istanza di esenzione, allegando la copia del verbale aggiornato e tutta la documentazione sanitaria richiesta.

L’ACI, infine, ricorda che contro il diniego della richiesta di esenzione dal pagamento del bollo auto, la tassa automobilistica va pagata entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di respingimento. All’importo dovuto si aggiungono gli interessi maturati. Per evitare problemi, è sempre opportuno controllare le regole vigenti nella Regione di appartenenza, per fugare i dubbi su eventuali deroghe alla normativa generale.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

6 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

18 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novitĂ  per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago