Bollo+auto%2C+l%26%238217%3Bincredibile+opportunit%C3%A0+per+questa+categoria%3A+ecco+di+cosa+si+tratta
tradingit
/bollo-auto-incredibile-opportunita/amp/
News

Bollo auto, l’incredibile opportunità per questa categoria: ecco di cosa si tratta

Published by

C’è un’incredibile opportunità per questa categoria di cittadini in merito al bollo auto. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione. 

Quando si parla di grave disabilità, non si possono dimenticare le tantissime agevolazioni e sussidi previsti dal nostro ordinamento. Infatti, con l’introduzione della Legge 104/1992, sono state inserite nel nostro ordinamento numerose tutele in favore dei soggetti affetti da grave disabilità o handicap. Tra le tante ricordiamo quelle maggiormente conosciute, come: permessi di lavoro retribuiti, congedo straordinario, agevolazioni nell’acquisto di auto o apparecchiature elettroniche.

Canva

Tuttavia, in molti non sanno che i titolari di legge 104, possono ottenere tantissime altre agevolazioni ed esenzioni. Infatti, in molti non sanno che i cittadini affetti da grave disabilità possono richiedere ed ottenere un’incredibile opportunità proprio in merito al Bollo auto. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.

L’incredibile opportunità per questa categoria in merito al bollo auto: ecco di cosa si tratta

In molti non sanno che nel nostro ordinamento sono previste delle importanti agevolazioni per i soggetti affetti da gravi disabilità e per i familiari fiscalmente a carico del soggetto. Tra le numerose agevolazioni quella che potrebbe far comodo a molti è la completa esenzione dal pagamento del bollo auto. Questa esenzione rientra tra le agevolazioni previste per il settore auto che comprende anche la detrazione IRPEF per l’acquisto di un’auto.

Tuttavia, a poter richiedere quest’esenzione potranno essere:

  • Ipovedenti gravi, sordi e non vedenti;
  • Persone con disabilità fisica o psichica con accompagnamento;
  • Soggetti con gravi difficoltà a deambulare;
  • Persone pluriamputate;
  • Soggetti con ridotte o impedite capacità motorie;

Tuttavia, l’esenzione dal pagamento del bollo auto non scatta in automatico per i soggetti sopra elencati, bensì si dovrà produrre idonea domanda ed allegare la relativa documentazione. Scopriamo insieme cosa bisogna fare per ottenere l’incredibile esenzione. 

Come richiedere ed ottenere l’esenzione dal bollo auto: ecco come fare

Per ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto prevista per i cittadini affetti da gravi condizioni di disabilità o handicap è necessario effettuare la richiesta. Una volta ottenuta, l’esenzione, sarà permanente: infatti, sarà necessario effettuare la richiesta solo per il primo anno. Inoltre, è bene precisare che alla richiesta andrà allegata la documentazione attestante lo stato di invalidità certificato che consente di accedere all’agevolazione. 

Una volta effettuata la domanda, sarà compito dell’Ufficio tributi regionale, lavorare la richiesta ed eventualmente, qualora vi fossero i requisiti, concedere l’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

1 ora ago

Ho perso la password dello SPID, come faccio a recuperarle? È facilissimo, segui questi passaggi

Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…

2 ore ago

Devo avere la buonuscita TFM, è tassata come il TFR? Differenze importanti che cambiano anche l’imposizione fiscale

Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…

4 ore ago

Bambino si fa male a scuola: 17.000 euro ai genitori “troppi non lo sanno e non chiedono niente”

Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…

5 ore ago

Codice fiscale errato in busta paga, cosa succede ai contributi INPS per la pensione?

Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…

6 ore ago

Assegno sociale e casa ereditata tutto quello che serve sapere per non perdere il diritto all’aiuto economico

Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…

8 ore ago