Spesso per dimenticanza si superano i termini di scadenza previsti per il Bollo auto: ecco come mettersi in regola con i pagamenti.
Il bollo auto è la tassa automobilistica che si paga per il possesso di veicoli. Il pagamento avviene una volta sola all’anno e la sua scadenza è fissata per il mese successivo alla data di immatricolazione. Tale tassa, è gestita in completa autonomia dalle Regioni e dalle Province Autonome: invece, per le Regioni quali il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna, è gestita direttamente dall’Agenzia delle Entrate.
Potrebbe accadere che i contribuenti, presi da tante altre scadenze, dimentichino di pagare in tempo il bollo auto: in questi casi, come fare per mettersi in regola con i pagamenti? Ecco cosa bisogna sapere
Il pagamento del bollo auto è obbligatorio e vi sono soggetti tutti i cittadini in possesso di un veicolo: sono esentati, infatti, soltanto i possessori di auto d’epoca, le auto adibite al trasporto di disabili e titolati di Legge 104 e i veicoli “green” a zero emissioni inquinanti. Tutti gli altri, dovranno necessariamente essere sempre in regola con i pagamenti.
Qualora, per dimenticanza, non si paghi questa tassa nei tempi stabiliti bisognerà versare, oltre all’importo dovuto, anche una mora che ammonta allo 0,3% rispetto all’importo totale. La mora, tuttavia, non sarà l’unico importo aggiuntivo da pagare in quanto si sommeranno anche le relative sanzioni.
LEGGI ANCHE: Bollo auto, nel 2022 chi possiede queste auto non dovrà pagarlo: ecco la lista dettagliata
Usufruendo, infatti, dell’istituto del ravvedimento operoso ci si potrà mettere in regola con i pagamenti pagando una sanzione. L’ammontare di tale importo, ovviamente, dipende dal ritardo del ravvedimento:
Passato un anno dal mancato pagamento, infatti, non si potrà più applicare il ravvedimento operoso e si verrà sottoposti ad una sanzione del 30% dell’importo dovuto con un interesse dello 0,5% per ogni sei mesi di ulteriore ritardo,
L’altra faccia della medaglia è rappresentato dal rimborso: questa è la possibilità di cui si possono avvalere i contribuenti esenti che, invece, erroneamente avevano proceduto al pagamento.
Esso può essere richiesto solo in pochi e specifici casi, in particolare:
In questi casi bisognerà presentare un’apposita richiesta alla Regione di appartenenza entro 3 anni dall’erroneo pagamento. Inoltre, la stessa Regione potrà stabilire degli importi minimi per il rimborso al di sotto dei quali non sarà versato alcun importo.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…