Bollo+azzerato+se+sei+in+difficolt%C3%A0+%26%238220%3Bmolte+famiglie+esentate+ma+la+nostra+no%26%238221%3B+come+pagare+nulla
tradingit
/bollo-azzerato-se-sei-in-difficolta-molte-famiglie-esentate-ma-la-nostra-no-come-pagare-nulla/amp/
Economia e Finanza

Bollo azzerato se sei in difficoltà “molte famiglie esentate ma la nostra no” come pagare nulla

Published by

Il bollo auto è una tassa dalla quale chi è in difficoltà può essere esentato. I requisiti, però, sono stringenti: chi ha questo diritto

Il bollo auto è un’imposta che va versata da chiunque possieda un veicolo, auto, moto o macchina e del tutto indipendente dall’uso che si fa del mezzo in questione: anche se è sempre fermo in garage, infatti, la tassa viene applicata. Questo tributo viene versato anche da chi possiede un’automobile o un mezzo in leasing o in affitto a lungo termine: solitamente, però, l’importo è incluso nella rate mensili, quindi non è previsto un versamento annuale.

Bollo azzerato se sei in difficoltà “molte famiglie esentate ma la nostra no” come pagare nulla (trading.it / canva)

Come per ogni tassa, anche per il bollo auto sono previste delle esenzioni, finalizzate al sostegno dei cittadini più fragili. In questo caso, per godere di questo sconto bisogna rispettare requisiti specifici: ecco quali sono.

Loro sono esenti dal bollo auto: scopri se puoi goderne anche tu

Molto spesso, quando si viene a conoscenza della possibilità di uno sconto o di un’esenzione su una determinata tassa applicata ad una parte della popolazione, ci si chiede se magari si potrebbe godere del medesimo diritto e se, senza saperlo, si possiedano in prima persona i requisiti per richiedere a propria volta l’esenzione senza però esserne a conoscenza. Per quanto raro, infatti, questo può capitare: anche con il cambiamento di alcune condizioni socio-economiche personali o famigliari, infatti, si continua a pagare normalmente ogni tassa, così come si è sempre fatto.

In Italia, l’esenzione dal bollo auto è garantita, tra gli altri, alle persone con un’invalidità o una disabilità riconosciuta: a sottolinearlo è la legge 104 del 1992, che riconosce a questi cittadini una serie di benefici fiscali per il settore auto tra cui la detrazione Irpef del 19%, l’esenzione dall’imposta di trascrizione e l’IVA al 4%.

Loro sono esenti dal bollo auto: scopri se puoi goderne anche tu (trading.it / canva)

Hanno diritto dell’esenzione dal bollo gli invalidi civili con ridotta capacità lavorativa, i cittadini con una disabilità riconosciuta ai sensi della legge 104 e le persone con disabilità psichica, sensoriale o fisica che causi una difficoltà d’apprendimento, di relazione o di lavoro. Ne sono esenti, poi, i non vedenti, non udenti e chi ha limitazioni motorie permanenti, così come le persone con una grave limitazione della capacità di deambulazione. Escluse dal bollo auto anche le persone con disabilità mentale  psichica, nonché i proprietari di automobili che, però, hanno fiscalmente a carico persone con disabilità. In questo caso, significa che il disabile non ha un reddito annuo superiore a 2840,51. Nel caso in cui il mezzo sia intestato alla persona con disabilità, invece, non ci sono limiti di reddito.

Loro sono esenti dal bollo auto: scopri se puoi goderne anche tu (trading.it / canva)

Per richiedere l’esenzione è necessario rivolgersi alla propria regione di residenza, oppure ad un’agenzia di pratiche automobilistiche autorizzate, all’Agenzia delle Entrate o all’ACI. Chi vive in Friuli Venezia Giulia, in Sicilia o in Sardegna può rivolgersi anche agli Uffici del Ministero della Finanze dell’Agenzia delle Entrate locali. Al momento della domanda si deve presentare il libretto di circolazione e la copia del verbale di invalidità con accompagnamento o riconoscimento della legge 104, articolo 3, comma 3. Se quindi le difficoltà di salute di cui si soffre rientrano nell’ampio ventaglio di quelle che godono della tutela della legge 104, si ha diritto all’esenzione; se, però, la propria patologia non è nella lista allora non si ha alternativa al pagamento del bollo.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

8 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

20 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago