Bonus+110+villette%2C+con+il+SAL+al+30%25+i+lavori+possono+terminare+nel+2023%3F
tradingit
/bonus-110-villette-sal/amp/
Economia e Finanza

Bonus 110 villette, con il SAL al 30% i lavori possono terminare nel 2023?

Published by

Quando si manifestano ritardi nell’esecuzione dei lavori 110 in appalto, rispetto ai termini indicati sul contratto, di chi è la responsabilità?

Chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia con il Superbonus 110% deve necessariamente fare i conti con le scadenze che, se non vengono rispettate, possono portare a grandi rischi. Stiamo parlando di un benefit fiscale che potrebbe dunque non venire erogato a causa del ritardo nell’esecuzione dei lavori. Ma di chi è la colpa in questo caso? Dell’impresa appaltante o del committente?

Foto Canva

Bisogna stare dunque molto attenti ad iniziare i lavori per tempo e soprattutto bisogna capire quando l’impresa li terminerà, leggendo bene sul contratto le tempistiche. E’ infatti molto realistica la possibilità di dover rinunciare al bonus 110, pur potendo se fattibile accedere ad altri incentivi casa come il bonus facciate, l’ecobonus ordinario o quello per la ristrutturazione.

Condomini e villette: le scadenze dei lavori 110 in appalto

Le scadenze relative ai lavori 110 in appalto sono diverse ma per tutte rimane fondamentale rispettare la tempistica che l’impresa ha indicato nel contratto stipulato con il committente, generalmente il padrone di casa che ha scelto di effettuare i lavori di ristrutturazione sull’edificio. Vediamo le differenze tra i lavori eseguiti nei condomini e quelli fatti sulle villette unifamiliari.

Lavori su edificio condominiale

Il Superbonus 110% è applicabile a tutte le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023. Nel 2024 la detrazione scende al 70% delle spese e nel 2025 è del 65%. Ciò è valido anche per le persone fisiche quando effettuano lavori su edifici che vanno da 2 a 4 unità immobiliari accatastate separatamente, indipendentemente dal fatto che siano in comproprietà tra più persone o in possesso di un solo proprietario.

Lavori su villette unifamiliari

Il Superbonus 110% è valido per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 ed anche fino al 31 dicembre 2022 ma soltanto se al 30 settembre dello stesso anno siano stati eseguiti almeno il 30% dei lavori complessivi (SAL 30%). Se a fine settembre questo margine viene disatteso il bonus si arresta alle spese sostenute fino al 30 giugno 2022 e ricordiamo che il Sal 30% va dimostrato.

Superbonus 110 e altre scadenze

Il Superbonus 110% è attivo per le spese sostenute dalle società sportive dilettantistiche e dalle associazioni fino al 30 giugno 2022 mentre si estende fino al 31 dicembre 2025 per le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni Onlus.

Per quanto riguarda i lavori 110 in appalto fatti su edifici di proprietà o in gestione ai comuni, utilizzati per l’edilizia residenziale pubblica, dagli Iacp il Superbonus va a coprire le spese effettuate entro il 30 giugno 2023, termine che arriva al 31 dicembre 2023 se al 30 giugno dello stesso anno sono stati realizzati lavori nella misura minima del 60% dell’intervento totale. Anche per le cooperative di abitazione con proprietà indivisa che prevedono lavori su edifici dati in godimento ai propri soci valgono le stesse scadenze suddette.

Quali sono gli elementi del contratto per lavori 110 in appalto

Negli interventi 110 in appalto sussistono una serie di elementi che vanno a caratterizzare il contratto ed uno dei più rilevanti è senza dubbio quello concernente la tempistica e la durata dei lavori. Si tratta di un elemento obbligatorio, ma vanno indicati anche altri punti quali:

  • oggetto dei lavori e descrizione degli stessi
  • disciplina dell’appalto
  • variazioni
  • eventuale possibilità di subappalto dei lavori
  • garanzie
  • obblighi e oneri dell’appaltatore e del committente
  • fideiussione bancaria e copertura assicurativa
  • direttore dei lavori
  • durata e sospensioni
  • condizioni per risoluzione del contratto
  • modalità di pagamento

La responsabilità dell’appaltatore e le penali in cui può incorrere

L’impresa appaltatrice è responsabile degli interventi che va ad eseguire e soprattutto deve rispettare le tempistiche previste nel contratto. In alcuni casi il contratto contiene delle penali che l’appaltatore dovrà versare al committente se non completa i lavori nei tempi stabiliti ma può anche accadere che il ritardo sia dovuto ad un comportamento errato del committente: quando ciò avviene l’appaltatore non è soggetto al pagamento delle penali.

Per poter usufruire dei benefici fiscali previsti dal Bonus 110% occorre utilizzare il bonifico parlante per saldare le spese, in modo che tutto risulti tracciabile. Con questa formula sono indicati la causale del versamento, i dati fiscali del beneficiario del bonifico e il codice fiscale del beneficiario del bonus.

Recent Posts

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

59 minuti ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

2 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

4 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

6 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

7 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

8 ore ago