In molti si stanno chiedendo cosa accada al Bonus 200 euro per i disabili con accompagnamento: l’Inps risponde chiarendo la situazione. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza nel merito della questione.
Tra il mese di luglio e agosto moltissimi cittadini hanno ricevuto o dovranno ancora ricevere il Bonus da 200 euro una tantum contro l’inflazione. A riceverlo, infatti, non saranno solo i pensionati ma anche i lavoratori dipendenti e autonomi nonché numerose altre categorie. Per la maggior parte dei pensionati, l’accredito di tale sussidio è avvenuto sul rateo pensionistico del mese di luglio.
Tuttavia, vi sono alcuni casi che richiedono un chiarimento come quello dei disabili con accompagnamento. Infatti, moltissimi si stanno chiedendo cosa possa accadere in questo specifico caso. L’Inps con un comunicato stampa ha risposto chiarendo al meglio la situazione. Scopriamo nel dettaglio cosa accade in questo specifico caso e quali sono i chiarimenti forniti dall’Istituto.
Come abbiamo potuto apprendere, buona parte dei pensionati ha ricevuto il proprio bonus 200 euro sull’assegno pensionistico del mese di luglio. Infatti, così come previsto dal Decreto n.50/2022 l’indennità una tantum viene erogata automaticamente ovvero, d’ufficio a coloro che percepiscono una qualsiasi tipologia di trattamenti pensionistico nonché anche a coloro che percepiscono accompagnamento insieme alla pensione.
Tuttavia, all’interno della normativa uno specifico caso non viene menzionato: l’erogazione del bonus in favore dei disabili con accompagnamento. Infatti, da come analizzato, all’interno della normativa che disciplina il bonus 200 euro non si fa menzione alla categoria di cittadini disabili che percepisce come unico trattamento l’accompagnamento. L’Inps con una nota ha voluto fornire importi chiarimenti in merito a tale situazione. Scopriamo nel dettaglio quali sono i chiarimenti forniti dall’Inps.
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale in data 28 luglio 2022, ha pubblicato un comunicato stampa per fornire chiarimenti in merito alla situazione sopra descritta. L’Inps ha spiegato, infatti, che per i soggetti disabili titolari esclusivamente di accompagnamento il bonus da 200 euro verrà erogato dal datore di lavoro.
Secondo l’Inps, infatti, essi ricadono nella categoria dei lavoratori dipendenti a patto che abbiano i requisiti di reddito e gli altri previsti dalla normativa in materia. Quindi, l’accredito del bonus una tantum per questa categoria di cittadini dovrà essere effettuato dal datore di lavoro all’interno della busta paga. Infatti, l’Inps rimanda alla Circolare n.73 del 24 giugno 2022 che chiarisce le istruzioni per l’accredito in busta paga da parte del datore di lavoro.
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…