Bonus+200+euro+a+tutti+i+lavoratori+dipendenti%3F+No+ed+ecco+chi+e+perch%C3%A9+rester%C3%A0+fuori
tradingit
/bonus-200-euro-lavoratori-dipendenti/amp/
Economia e Finanza

Bonus 200 euro a tutti i lavoratori dipendenti? No ed ecco chi e perché resterà fuori

Published by

Il bonus 200 euro è stato previsto al fine di costituire un aiuto economico concreto per i lavoratori e le famiglie. Ma occhio ai dettagli.

Netto più alto a luglio per molti lavoratori subordinati, ma non per tutti. L’introduzione del bonus 200 euro, previsto nel Decreto Aiuti, non è infatti rivolta alla generalità dei dipendenti.

Foto Canva

In questo periodo il bonus 200 euro sta facendo molto parlare di sé, spaccando di fatto l’opinione pubblica. Da una parte c’è chi considera detto contributo un nuovo ed ulteriore intervento del Governo, mirato a dare un supporto economico concreto in tempi di rincari ed aumenti generalizzati dei prezzi, mentre dall’altra c’è chi ritiene il bonus 200 euro una sorta di ‘mancetta’, ben poco utile a sostenere cittadini, famiglie e lavoratori nelle spese quotidiane.

Ebbene, vero è che a seguito dell’introduzione del decreto Aiuti, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale, non pochi lavoratori subordinati incasseranno dal datore di lavoro – nel mese di luglio – il citato bonus 200 euro. Esso consentirà di accrescere il netto del cedolino. Infatti non bisogna dimenticare che su di esso non graveranno né contributi né imposte.

Il punto che però intendiamo chiarire di seguito è questo: non tutti i dipendenti otterranno di fatto il bonus 200 euro a luglio – in quanto c’è chi rimarrà escluso. Vediamo da vicino perché.

Bonus 200 euro: il criterio per individuare i dipendenti beneficiari

Poco sopra abbiamo ricordato che molti, ma non tutti i lavoratori, potranno ottenere il bonus 200 euro a luglio. Spiegare perché accadrà ciò non è così complicato: infatti, onde individuare i beneficiari del contributo in oggetto, le istituzioni hanno stabilito un particolare meccanismo.

Per definire gli aventi diritto si è stabilito che, invece di fare riferimento al reddito del lavoratore, potranno usufruirne soltanto coloro i quali, in almeno uno dei 4 mesi del primo quadrimestre del 2022, hanno goduto della riduzione contributiva dello 0,80% – di cui all’ultima manovra.

Certamente ciò potrà apparire inaspettato, ma tant’è. Per l’assegnazione del bonus 200 euro ai lavoratori subordinati, il legislatore ha individuato un parametro di riferimento distinto dal reddito e dalla retribuzione lorda. E ciò non ha mancato di creare qualche perplessità.

Alcune questioni pratiche conseguenti

Secondo i più attenti osservatori, la scelta di questo criterio non appare delle più fortunate. C’è infatti chi ha notato che il collegamento alla normativa sulla riduzione della contribuzione Ivs (0,80%) comporta un problema piuttosto rilevante. Il cd. esonero contributivo scatta se la retribuzione imponibile previdenziale in un dato mese non oltrepassa i 2.692 euro (a parte il mese di dicembre, in cui il limite è raddoppiato).

Nella prassi, potranno esservi differenze notevoli in base al comparto, e perciò potranno esservi – ad esempio – dipendenti del settore commercio che incasseranno comunque i 200 euro, pur avendo una retribuzione mensile lorda fuori dai limiti della riduzione. Pensiamo al caso dell’impiegato settore commercio con una retribuzione imponibile previdenziale sopra i 2.692 euro, ma che nel primo quadrimestre 2022 ha avuto una malattia indennizzata dall’Inps e – in virtù delle regole peculiari applicate nei casi dell’indennità di malattia – è così potuto rientrare nello sconto dello 0,8%, ottenendo così il diritto al bonus 200 euro.

In circostanza simili, un impiegato dell’ambito industriale – nel quale non sussiste indennità di malattia Inps – avrà invece incassato la retribuzione dal proprio datore di lavoro anche per i giorni di malattia – sforando il tetto di cui sopra e non potendo così accedere al bonus 200 euro.

Come si può agevolmente notare, la mancata scelta del reddito e della retribuzione lorda come parametri di riferimento per l’assegnazione del bonus 200 euro comporta dunque alcune problematiche di ordine pratico, che tagliano fuori dal beneficio alcune categorie di lavoratori subordinati e che sicuramente daranno spazio a critiche.

Il requisito della dichiarazione del datore di lavoro

Non solo. Il decreto Aiuti indica che l’azienda verserà il bonus in oggetto, a patto che il lavoratore abbia redatto una dichiarazione, nella quale fa emergere di non essere beneficiario del bonus ad altro titolo. Pensiamo ad es. ad un nucleo familiare che è destinatario del reddito di cittadinanza.

Le aziende sono così innanzi ad un nuovo ulteriore passaggio, che appesantirà ulteriormente la mole di burocrazia gravante sui datori di lavoro. Senza contare che a ciò si sommano anche altri rilievi, circa le logiche seguite per delineare il meccanismo del bonus 200 euro. Ci riferiamo in particolare al caso dell’esclusione dal contributo, che riguarderà i molti insegnanti non di ruolo dell’ambito scolastico – i quali termineranno di lavorare il prossimo 30 giugno. Essi infatti sono molto probabilmente beneficiari del citato esonero del 0,80% ma terminando di lavorare a giugno – e non avendo dunque uno stipendio per luglio – non potranno accedere al contributo in oggetto. Non bisogna dimenticare infatti che la retribuzione (anche) a luglio è presupposto indispensabile del bonus 200 euro.

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Senza Legge 104 ma con l’invalidità riconosciuta, ecco i benefici che la legge garantisce comunque

Molti pensano che senza la Legge 104 i lavoratori invalidi siano senza protezione, ma esistono…

2 ore ago

Le 5 edizioni vintage del Monopoly che oggi valgono fino a più di 100.000 $

Alcune versioni storiche del Monopoly valgono oggi cifre da capogiro, con pezzi unici che hanno…

13 ore ago

2 bonus e 2 detrazioni per risparmiare fino a 4.400 € l’anno sull’affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più importanti per chi vive in…

1 giorno ago

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilità…

1 giorno ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

2 giorni ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

3 giorni ago