Per i caregiver titolari di Legge 104 in arrivo un bonus di 500 euro e tantissime altre novità: scopriamo insieme di cosa si tratta e a chi sono rivolte le novità introdotte.
Coloro che assistono i propri familiari con gravi disabilità con Legge 104, possono richiedere numerose agevolazioni che gli concedono la possibilità di prestare l’assistenza nel miglior modo. Infatti, con la proroga dello Stato di Emergenza fino a marzo 2022, si prolungano anche alcuni dei benefici destinati ai caregiver come i permessi retribuiti.
Inoltre, è in arrivo per i titolari di Legge 104, un nuovo bonus da parte dell’Inps che può arrivare fino a 500 euro al mese a sostegno di tali categorie: scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare per richiederlo.
La nuova agevolazione erogata dall’Inps è destinata ai genitori con figli disabili; infatti, tale bonus è rivolto ai nuclei familiari monoparentali, monoreddito o con genitori disoccupati il cui Isee non superi i 3 mila euro annuali.
Il bonus potrà essere richiesto dalle famiglie con almeno un figlio disabile titolare di Legge 104 a carico con una disabilità minima certificata dall’Asl del 60%. I beneficiari potranno ricevere fino a 500 euro al mese in base al numero di figli disabili a carico.
LEGGI ANCHE: Assegno di invalidità e NASPI: quello che bisogna assolutamente sapere
Il valore dell’assegno verrà corrisposto per un anno e sarà proporzionato in base al numero di figli disabili a carico del richiedente.
Coloro che volessero richiedere tale agevolazione, potranno farlo entro la fine dell’anno 2023; Successivamente alla presentazione, verrà stilata una graduatoria con tutti i richiedenti; infatti, nel caso in cui le richieste fossero molteplici si preferirà prima chi ha redditi più bassi e poi il grado di disabilità.
Tuttavia, le risorse previste per tale bonus sono limitate e non si prevedono al momento ulteriori integrazioni. Tale sussidio, quindi, potrà essere richiesto una sola volta per nucleo familiare e resta compatibile anche con l’Assegno unico previsto per marzo 2022.
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…
Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…
Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…
Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…
Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…
Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…