Acqua, luce, telefono e gas: quali sono le agevolazioni approvate per le famiglie e come funzionano, il chiarimento.
Le famiglie italiane stanno attraversando un momento complicato dal punto di vista economico. Sono stati diversi gli aumenti, sia per quanto riguarda i prezzi dei prodotti sia per quanto concerne le utenze. Per tale ragione, spesso e volentieri, gli aiuti e le agevolazioni da parte del Governo possono fare una concreta differenza. Acqua, luce, telefono e gas: quali sono quelli approvati, a chi spettano e come funzionano? Ecco il chiarimento utile.
Come sappiamo, molti sostegni e contributi sono strettamente collegati alla situazione reddituale delle famiglie in questione. L’ISEE, in tal senso, può fare una grande differenza e, per tale ragione, è sempre bene informarsi a fondo a riguardo. Ecco, nel dettaglio, cosa tenere a mente.
Partiamo dal bonus telefono o, meglio, a ciò che riguarda l’accesso alla rete telefonica. Per quanto concerne le famiglie in condizioni di disagio economico, con ISEE inferiore a 8112,23 euro, è previsto uno sconto del 50% sul canone di accesso alla stessa oltre che 30 minuti di telefonate gratuite al mese. La richiesta, in tal caso, è annuale e si inoltra attraverso apposito modulo del gestore.
Passiamo, poi, all’elettricità . Per ottenere il Bonus Sociale in bolletta occorre un ISEE non superiore a 9530 euro o, in caso di 4 figli a carico, non superiore ai 20mila. In tal senso, non occorre compilare domande o informare il gestore, che riceverà comunicazione direttamente dall’INPS e applicherà lo sconto relativo in bolletta. L’importante è che l’ISEE sia sempre valido e aggiornato.
Per il Bonus Sociale Gas, i cui requisiti sono gli stessi di quelli relativi all’elettricità , l’agevolazione consiste in uno sconto del 15% della spesa annua. Gli importi dipenderanno da una serie di fattori, quali la categoria d’uso associata alla fornitura, i componenti del nucleo familiare anagrafico, la zona climatica e così via.
Infine, ma non per importanza, c’è il Bonus Sociale Idrico. Questo concede cinquanta litri d’acqua gratuiti al giorno, considerato il minimo per le esigenze personali, da moltiplicare in base al numero di componenti del nucleo familiare relativo. Anche in questo caso, lo sconto sarà applicato direttamente in bolletta e, per quanto riguarda i parametri d’accesso, restano gli stessi che riguardano le utenze di Luce e Gas.
L’APE sociale è uno strumento importante per chi lascia il lavoro in condizioni particolari, ma…
Presentare il modello 730 non è sempre un obbligo: dipende dal tipo di reddito percepito…
Accedere ai bonus edilizi prima del rogito non è sempre semplice. Molti promissari acquirenti si…
La dichiarazione di successione non è sempre obbligatoria, ma non per questo si possono eludere…
Come si può avere l'avvocato gratis? La sentenza n. 30574/2025 della Cassazione chiarifica la questione.…
L'Assegno sociale ha carattere assistenziale, ma potrebbe precludere l'acceso a ulteriori bonus. Cosa fare per…