Bonus+affitti+approvato+ufficialmente%2C+ma+sono+del+tutto+esclusi+tutti+gli+ISEE+al+di+sopra+di+15.493%2C71+euro
tradingit
/bonus-affitti-approvato-ufficialmente-ma-sono-del-tutto-esclusi-tutti-gli-isee-al-di-sopra-di-15-49371-euro/amp/
News

Bonus affitti approvato ufficialmente, ma sono del tutto esclusi tutti gli ISEE al di sopra di 15.493,71 euro

Published by

Corsa alla conquista del vantaggioso bonus affitti: arrivare a fine mese senza ansie e paure è possibile. Requisiti e modalità di accesso.

Non tutti ne sono a conoscenza, ma c’è la possibilità di conquistare un bonus che riduce notevolmente i costi degli affitti. Tra le tante spese, quelle inerenti i contratti di locazione sono tra le più invise perché ultimamente hanno raggiunto dei costi spropositati. Significa dover pagare tantissimi soldi qualcosa che è essenziale per la sopravvivenza, perché chiunque vuol un tetto sopra la testa. Ma ad un costo che prima era assolutamente inimmaginabile. Le retribuzioni sono bloccate e l’inflazione galoppa, l’ultima soluzione è la più efficace.

Benefici e conquiste da ottenere facilmente: guida pratica e veloce (@Canva)- Trading.it

Lo strumento in questione si presenta come una buona opportunità per gestire al meglio le finanze. Si tratta di essere in grado di tenere a bada non solo il risparmio nel portafoglio in relazione a tutto ciò che concerne la quotidianità, ma anche sul lungo periodo. Spendere tanti soldi negli affitti non conviene a nessuno. Sarebbe di gran lunga meglio avere una casa di proprietà, ma alle volte, soprattutto quando si è giovani o si convive da poco tempo, non è e non può essere la soluzione principale da adottare, poiché non se ne possiedono risorse e condizioni adatte.

Così, nel bel mezzo delle diverse difficoltà in atto, si evince qualcosa di molto interessante in relazione dalle ultime modifiche. Si può pagare a pochissimo prezzo gli affitti, ma bisogna rispettare specifici requisiti, e non solo. Rientrarvici non basta, poiché bisogna porre in essere le giuste mosse per ottenerne il massimo dei benefici.

Niente paura, con il bonus affitti la vita diventa una… passeggiata!

Per molti arrivare a fine mese è un guaio se si osservano i prezzi degli affitti, ma l’ultimo bonus è un’occasione da cogliere al volo. Reddito ed ISEE alla mano, perché solo avendo piena contezza della propria condizione economica è possibile far fronte alle spese imminenti, e capire a lungo andare come comportarsi per avere il massimo del beneficio possibile al momento. La misura si attua al momento della stipula del contratto di locazione, e prevede scontistiche mai viste precedentemente.

Benefici e conquiste da ottenere facilmente: guida pratica e veloce (@Canva)- Trading.it

Tra i 20 e i 31 anni d’età non compiuti e con un ISEE che non supera i 15.493,71 euro si può ottenere il bonus affitti. Si tratta di una misura che riservata ai più giovani, permette di ottenere una forte detrazione sui canoni di locazione. È possibile concretizzarla sia su un immobile, che su una parte di quest’ultimo, ma a quanto ammonta la riduzione prevista? Questa la si può consolidare nei primi 4 anni di affitto ad una somma di 991,60 euro. Ma lo sconto può essere maggiore.

Infatti, si può considerare l’aumento del 20% del canone di locazione su un tetto massimo di 2.000 euro, ma questo solo se se la durata del contratto è maggiore. La novità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio del 2022, finanziata dal Fondo affitto giovani. La stessa ADE, sigla che indica l’Agenzia delle Entrate, l’ha prorogata fino a fine 2024. Questo secondo quanto riportato dalla circolare n. 9 del 1° aprile 2024, senza dimenticare di chiarire l’apparato normativo che disciplina gli importi.

Non ci sono “sconti sul canone di locazione”, ma questa importante detrazione di cui non bisogna fare domanda, ma automaticamente diventa realtà per chi ne ha i requisiti come credito d’imposta mediante la dichiarazione dei Redditi con modello 730. Infine, deve essere una casa indipendente che nulla abbia a che fare con quella di origine dei genitori e di cui il locatario abbia residenza. Sono esclusi da questo intervento gli alloggi adibiti per il turismo, quelli che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le case residenziali pubbliche.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Licenziamento se col tuo comportamento ritardi la guarigione: pesante stangata sui lavoratori

L’ordinanza n. 11154 del 28.04.2025 della Cassazione chiarisce tutto: se con il comportamento si causano…

4 ore ago

Dove vanno i soldi mentre tutti guardano ai conti deposito

Cosa c’è dietro le scelte di chi muove miliardi? Mentre i risparmiatori guardano ai rendimenti…

5 ore ago

Aumenti in arrivo per gli statali: cosa cambia da giugno in busta paga ma non per tutti

Un cedolino più alto del solito? A giugno, per milioni di dipendenti pubblici, non sarà…

6 ore ago

Chi scommette sul boom di Wall Street (e perché potrebbe avere ragione)

C’è chi guarda i mercati con sospetto, e chi invece li osserva con un entusiasmo…

8 ore ago

Modello 730 2025 senza sostituto: guida pratica, come sfruttare il maggiore controllo diretto su rimborsi e pagamenti

Attenzione alla compilazione e inoltro del modello 730 2025 senza sostituto, perché gli errori sono...…

10 ore ago

Hai 50.000 euro di debito col Fisco? Ecco cosa può succederti

Ti sei mai chiesto cosa succede quando il Fisco inizia a interessarsi ai tuoi conti?…

11 ore ago