Bonus+affitti+approvato+ufficialmente%2C+ma+sono+del+tutto+esclusi+tutti+gli+ISEE+al+di+sopra+di+15.493%2C71+euro
tradingit
/bonus-affitti-approvato-ufficialmente-ma-sono-del-tutto-esclusi-tutti-gli-isee-al-di-sopra-di-15-49371-euro/amp/
News

Bonus affitti approvato ufficialmente, ma sono del tutto esclusi tutti gli ISEE al di sopra di 15.493,71 euro

Published by

Corsa alla conquista del vantaggioso bonus affitti: arrivare a fine mese senza ansie e paure è possibile. Requisiti e modalità di accesso.

Non tutti ne sono a conoscenza, ma c’è la possibilità di conquistare un bonus che riduce notevolmente i costi degli affitti. Tra le tante spese, quelle inerenti i contratti di locazione sono tra le più invise perché ultimamente hanno raggiunto dei costi spropositati. Significa dover pagare tantissimi soldi qualcosa che è essenziale per la sopravvivenza, perché chiunque vuol un tetto sopra la testa. Ma ad un costo che prima era assolutamente inimmaginabile. Le retribuzioni sono bloccate e l’inflazione galoppa, l’ultima soluzione è la più efficace.

Benefici e conquiste da ottenere facilmente: guida pratica e veloce (@Canva)- Trading.it

Lo strumento in questione si presenta come una buona opportunità per gestire al meglio le finanze. Si tratta di essere in grado di tenere a bada non solo il risparmio nel portafoglio in relazione a tutto ciò che concerne la quotidianità, ma anche sul lungo periodo. Spendere tanti soldi negli affitti non conviene a nessuno. Sarebbe di gran lunga meglio avere una casa di proprietà, ma alle volte, soprattutto quando si è giovani o si convive da poco tempo, non è e non può essere la soluzione principale da adottare, poiché non se ne possiedono risorse e condizioni adatte.

Così, nel bel mezzo delle diverse difficoltà in atto, si evince qualcosa di molto interessante in relazione dalle ultime modifiche. Si può pagare a pochissimo prezzo gli affitti, ma bisogna rispettare specifici requisiti, e non solo. Rientrarvici non basta, poiché bisogna porre in essere le giuste mosse per ottenerne il massimo dei benefici.

Niente paura, con il bonus affitti la vita diventa una… passeggiata!

Per molti arrivare a fine mese è un guaio se si osservano i prezzi degli affitti, ma l’ultimo bonus è un’occasione da cogliere al volo. Reddito ed ISEE alla mano, perché solo avendo piena contezza della propria condizione economica è possibile far fronte alle spese imminenti, e capire a lungo andare come comportarsi per avere il massimo del beneficio possibile al momento. La misura si attua al momento della stipula del contratto di locazione, e prevede scontistiche mai viste precedentemente.

Benefici e conquiste da ottenere facilmente: guida pratica e veloce (@Canva)- Trading.it

Tra i 20 e i 31 anni d’età non compiuti e con un ISEE che non supera i 15.493,71 euro si può ottenere il bonus affitti. Si tratta di una misura che riservata ai più giovani, permette di ottenere una forte detrazione sui canoni di locazione. È possibile concretizzarla sia su un immobile, che su una parte di quest’ultimo, ma a quanto ammonta la riduzione prevista? Questa la si può consolidare nei primi 4 anni di affitto ad una somma di 991,60 euro. Ma lo sconto può essere maggiore.

Infatti, si può considerare l’aumento del 20% del canone di locazione su un tetto massimo di 2.000 euro, ma questo solo se se la durata del contratto è maggiore. La novità è stata introdotta dalla Legge di Bilancio del 2022, finanziata dal Fondo affitto giovani. La stessa ADE, sigla che indica l’Agenzia delle Entrate, l’ha prorogata fino a fine 2024. Questo secondo quanto riportato dalla circolare n. 9 del 1° aprile 2024, senza dimenticare di chiarire l’apparato normativo che disciplina gli importi.

Non ci sono “sconti sul canone di locazione”, ma questa importante detrazione di cui non bisogna fare domanda, ma automaticamente diventa realtà per chi ne ha i requisiti come credito d’imposta mediante la dichiarazione dei Redditi con modello 730. Infine, deve essere una casa indipendente che nulla abbia a che fare con quella di origine dei genitori e di cui il locatario abbia residenza. Sono esclusi da questo intervento gli alloggi adibiti per il turismo, quelli che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le case residenziali pubbliche.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Attenzione alle vendite tra privati e il pagamento sul conto corrente: una combinazione da gestire con cura

Un mobile impolverato, una bici inutilizzata o un vecchio stereo dimenticato: bastano pochi clic per…

47 minuti ago

Le azioni che potrebbero crescere del 20% in un anno secondo le banche d’affari: cosa sapere prima di investire

Conviene davvero acquistare oggi un’azione per venderla tra dodici mesi con un guadagno? Le stime…

4 ore ago

Dopo anni di incertezze, WBD prova il colpo di scena: ecco perché gli analisti tornano ad acquistare

Un colosso dell’intrattenimento cambia pelle, si divide in due e punta tutto su streaming e…

13 ore ago

Analisti spaccati, target rivisti e un risarcimento milionario: il 2025 movimentato di Regeneron

Un gigante biotech muove miliardi per conquistare il futuro della genetica e scuote gli equilibri…

14 ore ago

Nuovi bonus famiglia: parte finalmente il conto alla rovescia per i tanti soldi

Indicazioni pratiche per i nuovi bonus famiglia, puoi ottenerli in questo modo, guida alla portata…

15 ore ago

Contributi pensione: attenzione alla novità di giugno, rischiavo di non essere in regola

Aggiornamento del Quadro RR, ecco le novità di giugno per i contributi pensione, cosa sapere.…

17 ore ago