I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus auto a livello locale: ogni Regione e Comune ha i suoi benefici.
La territorialità italiana offre diverse opzioni e possibilità per il Bonus Auto 2025, differenziandosi parecchio. Ogni Regione concede incentivi in base alle risorse che possiede, ma c’è una bella conferma. Le agevolazioni partono dal Nord e arrivano fino al Sud!

Si conferma che non c’è alcun rinnovo per gli eco-incentivi legato all’acquisto di auto a basse emissioni per il 2025. Questa situazione è frutto degli ultimi tagli posti nella Legge di Bilancio per quanto concerne la destinazione delle risorse per il Fondo automotive gestito dal MIMIT. Sono stati bloccati i contributi statali per l’acquisto dei veicoli a basso impatto ambientale.
Ma come già detto, l’Italia ha una territorialità differenziata, per cui cui Regioni, Province e Comuni si attivano con le risorse che posseggono a concedere gli eco-incentivi per la mobilità sostenibile, da destinare a enti, imprese e persino privati. Nessuno è escluso.
Dove informarsi? Basta accedere ai siti ufficiali degli enti di riferimento, perché è lì che si troveranno i bandi con tutto quello che serve sapere. Nello specifico, ci sono aree che stanziano risorse pure nella rottamazione di veicoli inquinanti.
Indichiamo quali Regioni abbracciano queste novità.
Nuovo bonus auto 2025 con e senza ISEE, le Regioni con gli Eco-incentivi
Si parla di vere opportunità. In Italia vige un sistema di autonomia/collaborazione tra Stato e Regioni, le quali in certi ambiti, possono agire con maggior indipendenza per il benessere della propria area. Tale autonomia è valorizzata proprio da queste iniziative che aiutano sia il cittadino che l’ambiente, perché trattasi di incentivi sostenibili!

In Lombardia è attivo dal 20 marzo 2025 il bando che concede incentivi alle MPMI. Questi permettono di rottamare un veicolo inquinante, e poi compiere l’acquisto che ne consegue. Ciò pure con leasing finanziario su un nuovo mezzo con basse emissioni. C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per fare domanda.
Si passa al Veneto, il quale offre un programma di finanziamenti rivolti agli enti locali che accreditandosi mediante la piattaforma GUSI, possono inoltrare la domanda entro il aprile 2025. La graduatoria verrà stilata entro il 25 luglio 2025.
Senza dimenticare la Valle d’Aosta con a disposizione agevolazioni per comprare mezzi di trasporto con scarse emissioni per cittadini, enti e imprese. La scadenza è il 31 ottobre 2025.
Anche la Sicilia offre incentivi per chi compra auto poco inquinanti, cioè li concede a persone fisiche. In questo caso, occhi e orecchie aperte per i siciliani, si attende l’uscita del bando.
Ultima area, è Firenze, qui si parla di Comune, non Regione. È proprio la città a favorire la mobilità sostenibile, eroga incentivi per comprare auto nuove o usate, l’importante è che siano a basso impatto ambientale. Si può fare richiesta fino al 30 giugno 2025, e possono farlo i privati con ISEE entro i 50 mila euro, la PMI, gli autonomi e chi è nel terzo settore.