Ottenere il massimo dei benefici con il Bonus auto, anche per chi non ne poteva usufruire: ecco cos’è successo.
Molti non riescono ad acquistare un mezzo di trasporto privato a causa degli eccessivi costi del mercato automobilistico corrente, ma con il Bonus auto garantito anche a chi non aveva diritto, si coglie al volo l’occasione di avere il veicolo dei propri sogni! Non serve impazzire o esaudire dei requisiti rigidissimi, ma essere consci degli ultimi aggiornamenti in atto.
È bene precisare che si parla di più promozioni, la prima in analisi è lanciata da BYD, si chiama “CASI-NO Incentivi Statali”. Un vero gioco di parole che fa riferimento a chi non ha diritto ai nuovi incentivi auto 2025, che stanno per scadere, ma non solo.
Si fa riferimento anche a tutti i limiti nell’acquisizione degli incentivi statali per molte persone. Quindi, la parola incuriosisce specialmente gli “esclusi”, anche perché il Bonus BYD non si accumula agli incentivi statali, e questa è un’ottima notizia!
Segue poi un duplice vantaggio, c’è sia la possibilità di accedere a un incentivo in maniera semplice, senza ISEE e alcuna complicanza di natura burocratica, ma anche di avere la certezza di poterlo ottenere senza vincoli legati al reddito o alle residenza.
Per cosa vale la promozione? C’è un regolamento online sul sito di riferimento che permette di avere accesso ad uno strumento strepitoso, e che meglio permette di utilizzare il beneficio. Soprattutto bisogna sapere che ci sono più offerte e promozioni a disposizione!
La platea di destinatari si espande, e la promozione valida per l’acquisto di auto elettriche o ibride plug-in DM-I del Costruttore cinese con contestuale rottamazione di un veicolo Euro 5 (o inferiore), è un vantaggio per tanti. L’ammontare può arrivare a 10 mila euro con importi variabili in base al modello scelto. L’operazione è sia per privati che per partite IVA fino al 30 settembre in tutte le concessionarie BYD autorizzate. Ma non è il solo bonus.
Sul sito c’è uno strumento che permette di configurare direttamente online il prezzo, un simulatore di pratico utilizzo. Le sorprese però non finiscono qui, perché sono tante le case automobilistiche che stanno lanciando l’iniziativa, al fine di compensare il ritardo nell’approvazione degli incentivi statali per il 2025.
Questo perché la Corte dei Conti non ha ancora dato il via libera ai fondi governativi che prevedono fino a 11 mila euro di contributi. Il già citato marchio BYD dà i suoi benefici, ma in lista ce ne sono tanti altri che hanno attivato autonomamente le campagne promozionali al fine di non perdere clienti.
Anche la Ford fornisce sconti fino a 9 mila euro su veicoli elettrificati e 20 mila euro su quelli commerciali. Superando gli incentivi statali. Segue la Mazda con bonus legati a permuta e finanziamento e con vantaggi fino a 6250 euro. Infine, tra gli altri marchi c’è Jeep, Fiat, Hyundai, Nissan, Renault e Lancia, che offrono finanziamenti agevolati e sconti per diversi modelli, dalle city car ai SUV.
Il conto alla rovescia è iniziato per chi deve ancora presentare il modello 730/2025. La…
Chi ha sottoscritto una polizza sanitaria che prevede un assegno di morte si aspetta che,…
Un titolo di Stato con cedola del 3,1%, rendimento netto del 3,47% e prezzo d’acquisto…
UniCredit resta al centro dell’attenzione dei mercati: tra novità operative, segnali tecnici e aggiornamenti sugli…
L’APE sociale resta al centro del dibattito, tra attese lunghe per le domande e incertezze…
Pensione anticipata con TFR, una promessa che sembra inclusiva ma nasconde vincoli stringenti. Una misura…