L’INPS rende disponibile la procedura per richiedere i bonus 200 e 150 euro a favore degli autonomi senza partita IVA. Ecco cosa fare.
Finalmente anche i lavoratori autonomi senza partita IVA possono richiedere al bonus 200 e all’integrazione di 150 euro.
Si tratta dell’indennità una tantum erogata, a partire dal luglio 2022, dal governo contro il caro bollette a favore dei pensionati e di tutti i lavoratori: esclusi solo gli autonomi senza partita IVA. Invece, il comunicato INPS del 20 marzo 2023 rende noto, anche per questi lavoratori, la procedura online per richiedere il bonus. Ecco i dettagli.
Con questa ultima tranche di richieste termina il bonus 200 euro e la successiva integrazione di 150 euro. Infatti, gli autonomi senza partita IVA, iscritti alla Gestione INPS, sono gli ultimi in ordine di tempo (poiché inclusi solo a dicembre 2022) a richiedere il bonus contro il caro vita. Per ottenerlo devono però essere in possesso dei requisiti indicati nella circolare INPS numero 30 del 16 marzo 2023 e riassunti di seguito:
Infine, come si legge nella nota INPS “i professionisti iscritti esclusivamente ad altri enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza, ai fini dell’accesso all’indennità” devono presentare domanda agli enti a cui sono iscritti sempre rispettando la scadenza.
I lavoratori autonomi senza partita IVA possono presentare la richiesta per ottenere il bonus entro il 30 aprile 2023. La domanda andrà inviata tramite il servizio online seguendo questa procedura:
Una volta inviata la domanda sarà possibile accedere ai documenti e alle ricevute, monitorare lo stato di lavorazione e aggiornare le informazioni relative al pagamento.
Un altro modo per presentare la domanda è tramite i patronati o il Contact Center telefonando da rete fissa al numero verde gratuito 803.164 oppure al numero 06.164164 da rete mobile a pagamento.
La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…
Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…
Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…
I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…
Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…
Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di…