Bonus+casa+50%25%2C+sconto+fino+a+48mila+euro%3A+come+funziona+e+cosa+sapere
tradingit
/bonus-casa-come-funziona/amp/
Economia e Finanza

Bonus casa 50%, sconto fino a 48mila euro: come funziona e cosa sapere

Published by

Come si accede e come funziona il bonus casa 50% con finanziamenti sino a 48mila€ per le ristrutturazioni: dettagli e aspetti da sapere al riguardo

Quando si parla di bonus e di misure che si legano a lavori di edilizia, ristrutturazioni e così via c’è sempre grande attenzione da parte di molti, proprio come nel caso del bonus casa 50%. Ecco a seguire i dettagli in merito.

Adobe Stock

In merito ai lavori di edilizia, vi è stata la proroga dell’agevolazione senza variazione di regole sino al 2024. In particolare, l’incentivo propone il cinquanta per cento di sconto che si può applicare ad un costo dei lavoro. Il quale non potrà esser superiore ai novantasei mila €. In pratica, tale misura assegna sino a quarantotto mila € di finanziamento. Circa le ristrutturazioni.

A spiegarlo nel proprio approfondimento è Greenme.it. Tale bonus ristrutturazione cinquanta per cento ha visto la proroga in virtù della legge di bilancio 2022. Per altri 3anni.

Questo significa che i soggetti eventualmente interessarti hanno possibilità sino al 2024 di svolgere i lavori. Circa la ristrutturazione della casa. Come il rifacimento dei bagni ad esempio. Oppure nel caso del cambio degli infissi e così via. E, di poter beneficiare, a fronte di quanto speso, della detrazione IRPEF. Nel limite massimo di 48mila€ per ciascuna unità immobiliare. Il godimento della detrazione in questione sarà di dieci quote annuali dal medesimo importo.

Bonus casa 50%, sconto e ristrutturazione: altri dettagli e come si fa la richiesta

Argomento dunque che desta sempre grande attenzione ed interesse, quello che si lega ai bonus casa: qui una lista, info su come accedervi e relative scadenze.

Tornando invece al tema in oggetto, come viene approfondito da Money.it, la misura permette interventi di restauri. Così come di risanamenti e di manutenzioni straordinarie. Di ciascuna singola unità immobiliare. Nei condomini e palazzine unifamiliari. Solo, si legge, per quanto concerne i condomini, sono possibili i quarantotto mila € di bonus anche in merito ad interventi di manutenzione ordinaria. Su parti comuni. Laddove vi sarà il conteggio dei massimali mediante la somma di quanto spetta. Per ogni unità immobiliare.

Ad esser ritenute quali spese agevolabili vi sono anche quelle che si legano all’abbattimento delle barriere architettoniche. E per quanto riguarda il realizzare posti auto pertinenziali. E ancora, autorimesse.

Al fine della richiesta della misura in oggetto, è possibile optare per una detrazione di imposta. Da poi scontare in 10anni, con dieci quote dal medesimo importo. Pertanto occorrerà l’inserimento riguardo le spese. Nel modello730. Oppure quando si fa la dichiarazione dei redditi.

SI legge ancora che, in base al Decreto Rilancio, art.121, vi è la possibilità di poter trasformare la detrazione. In credito di imposta. E così facendo adatto attuare la cd cessione del credito. La quale propone a coloro che beneficiano del Bonus casa cinquanta per cento. La possibilità di avere lo sconto in fattura. Con l’applicazione all’azienda che si occupa di svolgere i lavori.

Questi, alcuni dettagli in merito. Ad ogni modo è bene ed opportuno l’approfondimento dei vari elementi in questione ed informarsi sui temi, così da chiarire eventuali dubbi e saperne maggiormente. Anche tramite i confronti con esperti del campo. E con professionisti del settore.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

14 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago