Bonus+casa+regionale%3A+rivoluzione+a+velocit%C3%A0+diverse+in+base+a+dove+si+trova+l%26%238217%3Bimmobile
tradingit
/bonus-casa-regionale-rivoluzione-a-velocita-diverse-in-base-a-dove-si-trova-limmobile/amp/
Economia e Finanza

Bonus casa regionale: rivoluzione a velocità diverse in base a dove si trova l’immobile

Published by

Nonostante l’entrata in vigore del Decreto Salva Casa, non tutte le Regioni si sono adeguate alla nuova normativa. Quali sono le più virtuose?

Il Decreto Salva Casa è stato introdotto con l’obiettivo di aiutare i proprietari di immobili a sanare eventuali piccole irregolarità in maniera agevolata, affrontando le piccole violazioni edilizie in maniera univoca. Lo scopo della riforma, infatti, è semplificare la procedura di adeguamento degli edifici ubicati in Italia e, di conseguenza, dare una svolta al mercato immobiliare.

Bonus casa regionale: rivoluzione a velocità diverse in base a dove si trova l’immobile (trading.it)

Dopo un anno dall’entrata in vigore del Decreto Salva Casa, tuttavia, non tutte le Regioni hanno provveduto al recepimento della sanatoria nella normativa regionale, nonostante fossero state fissate precise scadenze per tale adempimento. A che punto si trova il processo di adeguamento?

Decreto Salva Casa: i provvedimenti adottati dalle singole Regioni per l’adeguamento

Il Decreto Salva Casa è una normativa diretta alla risoluzione di molte irregolarità edilizie di lieve entità e offre la possibilità ai proprietari di regolarizzare le problematiche esistenti sugli immobili, in modo tale che possano anche essere venduti.

Decreto Salva Casa: i provvedimenti adottati dalle singole Regioni per l’adeguamento (trading.it)

Non si tratta, tuttavia, di un condono edilizio, ma solo di uno strumento per rimediare a piccole problematiche, ad esempio, difformità che riguardano tramezzi, muri di cartongesso e soppalchi. Le Regioni avevano l’obbligo di adeguare la modulistica per i lavori edilizi a partire dal 9 maggio, mentre i Comuni dal 23 maggio. Nel caso in cui questi ultimi non provvedano alla pubblicazione dei moduli aggiornati alla nuova normativa, i cittadini potranno usufruire della sanatoria utilizzando la certificazione fornita dalla Regione.

Al momento, hanno provveduto all’adeguamento al Decreto Salva Casa soltanto le seguenti Regioni: Abruzzo, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto. In Piemonte, ad esempio, non sono state adottare delle norme ad hoc per il recepimento del Decreto, ma sono stati introdotti due provvedimenti per regolare il procedimento di sanatoria edilizia: la Legge regionale n.25 del 7 novembre 2024 e la Deliberazione n. 4-1118 del 20 maggio 2025.

In questa Regione, dunque, è consentito il recupero dei sottotetti e la sanatoria semplificata per variazioni d’uso, aumenti volumetrici e interventi per edilizia antisismica. Nel dettaglio, sono stati adeguati tali moduli: SCIA, SCIA alternativa, permesso a costruire e CILA. In Abruzzo, invece, con la Deliberazione n. 137 del 29 maggio 2025, sono stati introdotti i seguenti cinque modelli aggiornati: permesso a costruire, SCIA, SCIA alternativa, CILA e modulo scheda anagrafica.

In Toscana, grazie al Decreto dirigenziale n.10133 del 14 maggio 2025, è stata modificata la Modulistica Unica regionale, che ha sostituito del tutto la vecchia certificazione. Si tratta, però, ancora di modelli provvisori, perché si attende l’adeguamento definitivo. In Liguria, infine, è stata aggiornata la Modulistica dei titoli edilizi standard.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Revoca del testamento: ecco quanto costa con la novità 2025

Arriva la Revoca del Testamento, questa la pronuncia n. 14063 della Cassazione, gli obblighi fiscali…

54 minuti ago

Bonus Alzheimer: vale quasi 2000 euro al mese, ma la diagnosi ci deve essere

È stata la Cassazione con l'ordinanza 26943 a parlare di "inscindibilità", come funziona il bonus…

2 ore ago

Successione: cambia tutto, paghi come per una vendita “è un caos”

La Cassazione si pronuncia sulla successione con l'ordinanza n. 15443: ecco cosa cambia per la…

3 ore ago

In arrivo gli arretrati per molti pensionati, controlla se sei tra i fortunati

Dallo 0,8% di tasso di inflazione 2024 con cui lo scorso gennaio sono saliti i…

5 ore ago

Bonus auto con legge 104: cosa deve indicare la fattura a saldo e in acconto

I familiari dei disabili che li hanno a carico possono acquistare un'auto con la Legge…

6 ore ago

Pensioni: le date ufficiali dei pagamenti INPS nel mese di agosto

Agosto è alle porte con le nuove date dei pagamenti INPS. Non solo pensioni, diamo…

9 ore ago