Bonus+casalinghe+e+casalinghi+2022%3A+ecco+cosa+serve+davvero
tradingit
/bonus-casalinghe-e-casalinghi-2022-ecco-cosa-serve-davvero/amp/
Economia e Finanza

Bonus casalinghe e casalinghi 2022: ecco cosa serve davvero

Published by

Il bonus casalinghe 2022 è una misura introdotta dal governo che ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare interventi formativi.

Nel 2022 le casalinghe e i casalinghi italiani potranno beneficiare di un bonus chi non rappresenta un sostegno economico, bensì un incentivo alla formazione gratuita per migliorare le competenze digitali di questa categoria di persone.

Il fondo istituito nel 2022 è rivolto a coloro che dedicano la maggior parte della loro giornata alla cura della famiglia e della casa. I fondi stanziati dal Governo per il bonus casalinghe 2022 toccano la cifra dei 3 milioni di euro.

L’obiettivo di questa misura è quello di intervenire attraverso corsi di formazione, preferibilmente gratuiti, che consentano a questa categoria di persone di acquisire competenze digitali.

Oggi scopriremo quali sono i corsi di formazioni a cui è possibile accedere con il suddetto bonus e quanto dura l’incentivo.

Bonus casalinghe 2022: Di cosa si tratta

Il bonus casalinghe 2022 è una misura introdotta dalla Legge di Bilancio e si rivolge sia alle donne che agli uomini che quotidianamente si prendono cura della famiglia e della casa.

Lo scopo del bonus è quello di offrire una formazione che permetta di acquisire competenze digitali attraverso corsi di formazione.

In questo modo, il Governo intende favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di questa categoria di persone.

I corsi di formazione a cui è possibile prendere parte dovranno essere presentati da enti pubblici, privati o associazioni.

I corsi di formazione

Il fondo istituito dal Governo, di cui possono beneficiare le casalinghe e i casalinghi Italia, ha lo scopo di permettere a questi soggetti di migliorare le loro conoscenze in ambito digitale.

Per questo motivo con il bonus casalinghe 2022 è possibile accedere a percorsi formativi che permettono di:

  • Imparare ad eseguire una ricerca utilizzando i motori di ricerca
  • Essere in grado di individuare le fake news
  • Avere la capacità di archiviare dati e informazioni su piattaforme Cloud
  • Condividere contenuti digitali nel rispetto delle norme sul copyright
  • Essere in grado di utilizzare diversi mezzi di comunicazione digitali come email, social e chat
  • Saper usare procedure di installazione e disinstallazione di diversi programmi informatici
  • Essere capace di eseguire procedure di protezione dei propri dispositivi della propria privacy
  • Saper utilizzare i diversi servizi presenti online messi a disposizione dei cittadini, come ad esempio l’uso delle credenziali SPID per accedere a Servizio Pubblico.

Inoltre, i corsi di formazione dovranno essere svolti in modalità telematica e avranno una durata di 12 mesi.

Di fatto, gli enti pubblici o privati e le associazioni presso i quali sarà possibile usufruire dei suddetti corsi di formazione dovranno fare richiesta del bonus entro e non oltre il 31 marzo 2022.

Per tutta la durata dei percorsi formativi è richiesta la partecipazione del soggetto che beneficia del bonus casalinghe 2022.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Le 5 edizioni vintage del Monopoly che oggi valgono fino a più di 100.000 $

Alcune versioni storiche del Monopoly valgono oggi cifre da capogiro, con pezzi unici che hanno…

4 ore ago

2 bonus e 2 detrazioni per risparmiare fino a 4.400 € l’anno sull’affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più importanti per chi vive in…

16 ore ago

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilità…

1 giorno ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

2 giorni ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

2 giorni ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

3 giorni ago