Bonus+condizionatori%3A+cosa+devo+indicare+nel+modello+730+al+quadro+E+per+ottenere+la+detrazione%3F
tradingit
/bonus-condizionatori-cosa-devo-indicare-nel-modello-730-al-quadro-e-per-ottenere-la-detrazione/amp/
Economia e Finanza

Bonus condizionatori: cosa devo indicare nel modello 730 al quadro E per ottenere la detrazione?

Published by

Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione IRPEF al 50%.

Con l’espressione “Bonus condizionatori” ci si riferisce alle agevolazioni fiscali che consentono di acquistare e/o sostituire i condizionatori. In particolare, i contribuenti possono accedere a due benefici: il Bonus ristrutturazione e l’Ecobonus.

Bonus condizionatori: cosa devo indicare nel modello 730 al quadro E per ottenere la detrazione? (trading.it)

Il primo è consentito per l’installazione di condizionatori nuovi a pompa di calore presso edifici interessati da lavori di ristrutturazione o manutenzione ordinaria. Permette di ottenere la detrazione IRPEF al 50% delle spese sostenute, entro un massimo di 96 mila euro per edificio.

Anche l’Ecobonus permette di beneficiare della detrazione IRPEF al 50% sulla spesa sostenuta, ma solo per la sostituzione di vecchie caldaie a gas con un climatizzatore di ultima generazione (come le pompe di calore), abilitato sia al raffreddamento sia al riscaldamento. In particolare, l’impianto deve avere una classe energetica superiore (A+++). Per usufruire della detrazione fiscale, quindi, non è necessaria la ristrutturazione edilizia ma è obbligatorio sostituire un vecchio impianto di riscaldamento con un sistema a pompa di calore ad alta efficienza energetica.

La scelta tra i due Bonus è, ovviamente, soggettiva e dipende dalle necessità che si hanno (soprattutto se si vuole o meno ristrutturare casa). Eventualmente, gli interessati possono chiedere il parere di un tecnico, per valutare le situazione e optare per la soluzione più idonea all’edificio.

Bonus condizionatori: come indicare la detrazione nel Modello 730?

Un Lettore ha chiesto alla nostra Redazione in che modo compilare il Modello 730 per ottenere il riconoscimento della detrazione al 50% per l’acquisto di un condizionatore a pompe di calore. In particolare, l’istanza riguarda le delucidazioni sulle informazioni da inserire nel Quadro E.

Bonus condizionatori: come indicare la detrazione nel Modello 730? (trading.it)

Segnaliamo al nostro gentile Lettore che, a prescindere dalla scelta tra Bonus ristrutturazione ed Ecobonus, è necessario presentare all’ENEA la pratica indicante i lavori effettuati, che giustificano il Bonus condizionatori. La documentazione va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Per quanto riguarda, invece, la compilazione del Modello 730, ai fini del riconoscimento della detrazione fiscale al 50%, i contribuenti devono indicare:

  • nella Sezione III A (righi da E41 a E43): le spese per le quali si richiede la detrazione IRPEF e la tipologia di interventi edilizi effettuati;
  • nella Sezione III B (righi da E51 a E53): i dati catastali dell’edificio in oggetto e altre informazioni per dimostrare di possedere tutti i requisiti per la detrazione;
  • nella Sezione IV (righi da E61 a E62): le spese per le quali si chiede la detrazione fiscale.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Cosa succede davvero ai mercati tra maggio e ottobre? La verità sorprendente

Ti sei mai chiesto se davvero i mesi estivi siano nemici degli investitori? Da oltre…

2 ore ago

Memecoin: svelati i segreti dei trader esperti

Si può guadagnare anche con le memecoin? I 3 suggerimenti di un'esperta per una strategia…

3 ore ago

I conti deposito brillano, ma il vero affare è questo BTP con cedola alta e rendimento elevato

Il calo dei tassi scuote i risparmiatori: mentre BOT e conti deposito si sfidano a…

4 ore ago

A maggio parte il bonus tanto atteso: paghi solo il 50% oppure il 35%

La circolare n. 83/2025 dell'INPS mette in gioco nel mese di maggio un bonus a…

5 ore ago

Arriva la misura sociale per i precari anche se hanno lavorato in modo frammentario: nuova normativa

Maturare i requisiti per i precari potrebbe non essere una passeggiata, così la nuova normativa…

6 ore ago

Non sempre sei colpevole: la svolta storica della Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate

Un errore nei pagamenti all’Agenzia delle Entrate può far tremare i polsi, ma una recente…

7 ore ago