Hai+richiesto+il+bonus+Covid%3F+Fai+attenzione+perch%C3%A9+potresti+doverlo+restituire
tradingit
/bonus-covid-restituire/amp/
News

Hai richiesto il bonus Covid? Fai attenzione perché potresti doverlo restituire

Published by

Sono molti coloro che, durante l’emergenza sanitaria, hanno richiesto il bonus Covid: da poco sono arrivate le regole dall’Agenzia delle Entrate e qualcuno potrebbe doverlo restituire. Scopriamo chi e come bisogna agire.

Moltissimi individui, durante la pandemia hanno presentato la propria richiesta per ricevere il bonus Covid, un aiuto durante una situazione di emergenza sanitaria. Tuttavia, all’epoca l’Agenzia delle Entrate non aveva ancora fornito delle regole circa l’autodichiarazione connessa a tale richiesta. Da poco l’Ente ha condiviso con il pubblico le regole circa l’autodichiarazione per il bonus Covid: bisogna fare molta attenzione!

A seguito di tale comunicazione, infatti, molti tra coloro che hanno ricevuto tale somma di denaro potrebbero doverla restituire. Scopriamo insieme chi sono tali individui e come affrontare al meglio questa particolare situazione. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.

Bonus Covid: alcuni lo dovranno restituire, ecco per quale motivo

A partire dal 27 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti il modulo per l’autodichiarazione relativa alla richiesta del bonus Covid. Esso è stato un aiuto molto richiesto dalle aziende per le imprese che durante l’emergenza sanitaria hanno ricevuto aiuto dallo Stato.

Tale documento dovrà attestare che l’importo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea “Temporary Framework”. Una volta compilato, esso dovrà essere inviato entro il 30 giugno 2022 attraverso un apposito servizio web disponibile nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, anche coloro che si sono avvalsi della definizione agevolata delle somme dovute, a seguito del controllo automatizzato, dovranno inviare tale autodichiarazione entro il 30 giugno. Costoro, però, al momento dell’invio di tale autodichiarazione dovranno prestare molta attenzione perché forse dovranno restituirli. Ecco di che si tratta.

Chi dovrà restituirli

Con il tempo, a partire da qualche mese dopo la sua emissione, il bonus Covid è stato gradualmente regolato e limitato: possono farvi accesso, infatti, solo poche categorie di contribuenti. Qualcuno, in questi anni ha approfittato di tali vuoti regolamentari e ha richiesto e ricevuto il bonus in modo improprio e senza averne effettivamente diritto.

Tali situazioni sono tra quelle che potrebbero emergere a seguito dell’invio dell’autodichiarazione: in molti l’hanno ricevuto senza che gli spettasse e molti altri, ancora, hanno superato i limiti sopra citati. Costoro, dunque, dovranno restituire gli importi ricevuti non spettanti o quelli eccedenti.

Nel caso in cui la restituzione volontaria non avvenga, l’Agenzia delle Entrate scalerà l’importo in “eccesso” da bonus, sconti e agevolazioni accreditati successivamente. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

4 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

16 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

1 giorno ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

3 giorni ago