Bonus+da+1000+euro+per+legge+104%3A+i+beneficiari+devono+affettarsi%2C+la+domanda+va+presentata+entro+il+21+luglio
tradingit
/bonus-da-1000-euro/amp/
Economia e Finanza

Bonus da 1000 euro per legge 104: i beneficiari devono affettarsi, la domanda va presentata entro il 21 luglio

Published by

È in arrivo un bonus da 1000 euro per coloro che hanno un disabile in famiglia, titolare di legge 104. La domanda deve essere presentata entro il 21 luglio 2022.

Chi ha un disabile in famiglia ha la possibilità di usufruire di alcune agevolazioni o benefici economici. È questo il caso del bonus da €1000, per il quale è possibile fare richiesta entro il 21 luglio 2022 e che è rivolto proprio a coloro che hanno un disabile in famiglia.

Adobe stock

La legge 104 è la normativa che tutela le persone affette da disabilità. Lo scopo di tale legge è quello di offrire agevolazioni che permettano un sostegno economico e un supporto all’integrazione sociale, rivolto tanto al portatore di handicap quanto ai familiari che se ne prendono cura.

La legge è stata introdotta nel lontano 1992 e, nel corso di questi 30 anni, sono state introdotte diverse novità con lo scopo di venire incontro ai soggetti non autosufficienti, disabili, affetti da patologie fisiche e psichiche che impediscono lo svolgimento autonomo della vita di tutti i giorni.

Bonus da 1000 euro: di cosa si tratta

Di tanto in tanto, i titolari della legge 104 e i loro familiari possono accedere ad una serie di benefici economici, in presenza di specifici requisiti.

È questo il caso del bonus da €1000 indirizzato proprio alle famiglie in cui è presente un disabile, purché la domanda venga presentata entro il 21 luglio 2022. Il bonus, dunque, rappresenta l’ennesima misura di sostegno indirizzata alle persone disabili e ai loro familiari.

La lista dei bonus pensati per i cosiddetti caregiver si arricchisce di frequente, grazie all’introduzione di nuove agevolazioni. Il bonus da €1000, tuttavia, non è una misura pensata per soddisfare i bisogni su base nazionale.

Di fatto, si tratta di un beneficio introdotto da una specifica regione, ovvero la Puglia. Stiamo parlando di un’indennità che è rivolta esclusivamente ai familiari che si prendono cura di un loro caro disabile, i cd caregiver.

L’approvazione del bando è avvenuta lo scorso 9 giugno 2022 e permetterà ai caregiver, residenti nella regione Puglia, di ottenere il suddetto beneficio economico. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 21 luglio, pertanto è bene non perdere tempo e affrettarsi ad inviare l’istanza al più presto.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in via telematica, accedendo alla piattaforma creata di proposito dalla regione Puglia. Il servizio è disponibile sul sito internet ufficiale dell’assessorato al welfare.

Quali sono i requisiti per accedervi

Grazie al beneficio introdotto dalla regione Puglia, ogni famiglia composta da un disabile titolare di legge 104, può presentare la domanda per accedere al bonus da €1000. Il contributo può essere richiesto un’unica volta e alla domanda dovrà essere allegato il certificato ISEE in corso di validità.

Per inoltrare l’istanza occorre accedere alla piattaforma messa a disposizione dalla regione Puglia, utilizzando le credenziali digitali: spid di livello 2.

La Regione Puglia ha creato una sorta di registro dei caregiver, in cui sono inserite le generalità di tutti i soggetti che si occupano di familiari affetti da disabilità. In questo modo, si riuscirà ad individuare con maggiore facilità le persone che hanno diritto ad agevolazioni e benefici, in quanto caregiver.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

34 minuti ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

2 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

3 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

4 ore ago

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

5 ore ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

7 ore ago