Bonus+da+1000+euro+per+legge+104%3A+i+beneficiari+devono+affettarsi%2C+la+domanda+va+presentata+entro+il+21+luglio
tradingit
/bonus-da-1000-euro/amp/
Economia e Finanza

Bonus da 1000 euro per legge 104: i beneficiari devono affettarsi, la domanda va presentata entro il 21 luglio

Published by

È in arrivo un bonus da 1000 euro per coloro che hanno un disabile in famiglia, titolare di legge 104. La domanda deve essere presentata entro il 21 luglio 2022.

Chi ha un disabile in famiglia ha la possibilità di usufruire di alcune agevolazioni o benefici economici. È questo il caso del bonus da €1000, per il quale è possibile fare richiesta entro il 21 luglio 2022 e che è rivolto proprio a coloro che hanno un disabile in famiglia.

Adobe stock

La legge 104 è la normativa che tutela le persone affette da disabilità. Lo scopo di tale legge è quello di offrire agevolazioni che permettano un sostegno economico e un supporto all’integrazione sociale, rivolto tanto al portatore di handicap quanto ai familiari che se ne prendono cura.

La legge è stata introdotta nel lontano 1992 e, nel corso di questi 30 anni, sono state introdotte diverse novità con lo scopo di venire incontro ai soggetti non autosufficienti, disabili, affetti da patologie fisiche e psichiche che impediscono lo svolgimento autonomo della vita di tutti i giorni.

Bonus da 1000 euro: di cosa si tratta

Di tanto in tanto, i titolari della legge 104 e i loro familiari possono accedere ad una serie di benefici economici, in presenza di specifici requisiti.

È questo il caso del bonus da €1000 indirizzato proprio alle famiglie in cui è presente un disabile, purché la domanda venga presentata entro il 21 luglio 2022. Il bonus, dunque, rappresenta l’ennesima misura di sostegno indirizzata alle persone disabili e ai loro familiari.

La lista dei bonus pensati per i cosiddetti caregiver si arricchisce di frequente, grazie all’introduzione di nuove agevolazioni. Il bonus da €1000, tuttavia, non è una misura pensata per soddisfare i bisogni su base nazionale.

Di fatto, si tratta di un beneficio introdotto da una specifica regione, ovvero la Puglia. Stiamo parlando di un’indennità che è rivolta esclusivamente ai familiari che si prendono cura di un loro caro disabile, i cd caregiver.

L’approvazione del bando è avvenuta lo scorso 9 giugno 2022 e permetterà ai caregiver, residenti nella regione Puglia, di ottenere il suddetto beneficio economico. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 21 luglio, pertanto è bene non perdere tempo e affrettarsi ad inviare l’istanza al più presto.

Le domande possono essere presentate esclusivamente in via telematica, accedendo alla piattaforma creata di proposito dalla regione Puglia. Il servizio è disponibile sul sito internet ufficiale dell’assessorato al welfare.

Quali sono i requisiti per accedervi

Grazie al beneficio introdotto dalla regione Puglia, ogni famiglia composta da un disabile titolare di legge 104, può presentare la domanda per accedere al bonus da €1000. Il contributo può essere richiesto un’unica volta e alla domanda dovrà essere allegato il certificato ISEE in corso di validità.

Per inoltrare l’istanza occorre accedere alla piattaforma messa a disposizione dalla regione Puglia, utilizzando le credenziali digitali: spid di livello 2.

La Regione Puglia ha creato una sorta di registro dei caregiver, in cui sono inserite le generalità di tutti i soggetti che si occupano di familiari affetti da disabilità. In questo modo, si riuscirà ad individuare con maggiore facilità le persone che hanno diritto ad agevolazioni e benefici, in quanto caregiver.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

10 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

22 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

1 giorno ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

3 giorni ago