La legge 104 prevede diverse agevolazioni: alcune più famose altre meno conosciute. È questo il caso del bonus da 800 euro per la cura dei denti.
C’è stato un tempo in cui curare i propri denti era considerato un lusso, per questo motivo non era prevista assistenza sanitaria. Con il tempo si è scoperto che dalla salute dei denti passa quella dell’intero organismo. Per questo motivo, si è iniziato ad avere una maggiore attenzione nei confronti dei denti e si è spinto le persone a effettuare controlli periodici. Basti pensare che attualmente si consiglia di sottoporsi ad una detartrasi ogni 6 mesi.
Lo stesso discorso vale anche per le persone affette da disabilità, ma per fortuna, per loro, è previsto un bonus da 800 euro, di cui in pochi conoscono l’esistenza.
In realtà, questo beneficio fa parte di una serie di agevolazioni previste dalla legge 104, che rappresenta la normativa che tutela le persone affette da disabilità grave e i familiari che se ne prendono cura.
Infatti, il suddetto bonus può essere utilizzato anche dai caregiver. Purtroppo, però, quest’agevolazione non spetta a tutti, ma è necessario essere in possesso di specifici requisiti.
La legge 104 prevede una serie di benefici e agevolazioni indirizzate ai portatori di handicap e ai loro familiari, che se ne prendono cura economicamente ed emotivamente.
Alcune agevolazioni sono offerte a tutti coloro a cui è riconosciuta la tutela offerta dalla legge 104. Mentre altri benefici sono erogati solo in presenza di particolari requisiti. E questo è il caso del bonus da 800 euro per la cura di denti, per il quale occorre essere:
Non è possibile usufruire del beneficio per le cure odontoiatriche scontate per coloro che sono indicati nel comma 1, della legge 104, articolo 3, ovvero chi è affetto da una disabilità non grave.
Il bonus da 800 euro per la cura dei denti può essere utilizzato per le seguenti prestazioni:
Grazie all’accordo siglato tra Associazione Nazionale dentisti italiani e l’associazione odontoiatrici cattolici Italia con i ministeri del Lavoro, della salute e delle politiche sociali sono stati concordati i prezzi massimi scontati per le prestazioni sopracitate.
Ci stiamo riferendo al seguente listino dei prezzi:
Non è possibile accedere ad agevolazioni e riduzioni delle spese odontoiatriche per otturazioni, devitalizzazioni e terapie canalari.
Tuttavia, per la totalità delle prestazioni è possibile accedere ad una detrazione fiscale del 19% sulla spesa sostenuta, che potrà essere richiesta in fase di dichiarazione dei redditi. Pertanto, quando ci si sottopone ad una prestazione odontoiatrica è necessario richiedere la fattura o la ricevuta al dentista.
Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…
Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…
01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…