Bonus+decoder+tv+a+domicilio%3A+ecco+chi+sono+i+beneficiari
tradingit
/bonus-decoder-tv-a-domicilio-ecco-chi-sono-i-beneficiari/amp/
Economia e Finanza

Bonus decoder tv a domicilio: ecco chi sono i beneficiari

Published by

Con il nuovo digitale terrestre è stato necessario acquistare nuove apparecchiature, per questo il Governo ha disposto un bonus decoder tv a domicilio.

Per alcune categorie di contribuenti è possibile ottenere la consegna a casa gratuita di un decoder tv a domicilio. Si tratta di un dispositivo che serve a ricevere il nuovo digitale terrestre ed è accessibile nella versione a domicilio, solo per alcune categorie di persone.

Il bonus decoder della TV a domicilio è accessibile agli over 70. Ci stiamo riferendo a quei contribuenti che hanno più di 70 anni di età e che sono in possesso dei requisiti minimi richiesti.

In questo modo è possibile ottenere gratuitamente a casa propria i dispositivi per ricevere il nuovo standard del digitale terrestre, ovvero il Dvb-T2/Hevc.

Per poter accedere a tale beneficio sarà compito del contribuente inviare una richiesta a partire dal 11 aprile 2022.

Il bonus è attivo fino ad esaurimento delle risorse economiche messe a disposizione dall’ultima legge di bilancio, perciò è bene affrettarsi.

Scopriamo come fare ad inviare la domanda e quali sono i requisiti che il contribuente deve possedere per poter accedere al bonus.

Bonus decoder tv a domicilio: di cosa si tratta

Il bonus decoder tv a domicilio è rivolto ai contribuenti che hanno più di 70 anni di età e hanno un basso reddito. I dispositivi che vengono consegnati a domicilio e hanno un prezzo che non supera i €30.

Tuttavia, grazie a questo beneficio messo a disposizione dalla Legge di Bilancio 2022, i cittadini over 70 avranno la possibilità di ricevere direttamente a casa il nuovo decoder per il digitale terrestre.

Ovviamente l’apparecchio è completamente gratuito e non prevede alcuna spesa da parte del cittadino che ne effettua la richiesta.

Per poter beneficiare delle risorse economiche messe a disposizione dal bonus decoder tv a domicilio è necessario aver compiuto almeno 70 anni a partire dall’1 gennaio 2022.

Inoltre sono previsti dei requisiti anche di tipo reddituale, infatti il cittadino deve essere un pensionato con un reddito non superiore a €20.000 annui.

Il richiedente deve anche essere residente in Italia e intestatario di un abbonamento al servizio di radiodiffusione.

Come effettuare la domanda

Per ottenere il bonus è possibile scegliere tre diversi canali:

  • Richiedere la consegna a domicilio del dispositivo telefonicamente
  • Effettuare la richiesta tramite gli uffici postali
  • Eseguire la procedura telematica.

Al momento della domanda è necessario essere muniti del proprio codice fiscale o tessera sanitaria e della propria carta d’identità in corso di validità.

Se ti sceglie di effettuare la domanda telefonicamente sarà necessario telefonare al numero 800.776.883 che è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18.

Se invece ti opta per la prenotazione telematica, è necessario accedere al sito “Nuova TV digitale” dove vi è una sezione dedicata proprio la prenotazione decoder tv.

Infine, chi preferisce richiedere la consegna direttamente alle Poste dovrà semplicemente recarsi in uno degli uffici postali durante gli orari di apertura al pubblico.

Come funziona il bonus decoder tv?

Al momento della prenotazione avviene il controllo dei requisiti della persona che ha effettuato la richiesta. Tale procedura viene eseguita mediante l’accesso alle banche dati dell’INPS e agli altri istituti di previdenza.

Il bonus decoder tv a domicilio non è accessibile a chi ha già usufruito del suddetto beneficio, tuttavia è possibile usufruire del bonus e cumularlo con quello per la rottamazione TV.

Generalmente la consegna del decoder viene affidata ai corrieri di Poste Italiane. Per quanto riguarda l’installazione è possibile richiedere l’assistenza telefonica telefonando al numero 800.776.883.

Va detto che la configurazione dell’apparecchio è piuttosto semplice e il supporto telefonico è sufficiente.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Ignorare i condomini ha un prezzo: quando l’amministratore rischia davvero

Una lettera inviata all’amministratore e nessuna risposta in vista. Giorni che passano, la cassetta della…

32 minuti ago

Il potenziale di rialzo supera il 30% per queste azioni italiane: gli analisti sono entusiasti

Cosa accade quando un’azienda che tutti davano per spacciata comincia a battere le aspettative una…

2 ore ago

È vero che l’INPS può chiedere la quattordicesima indietro? Si, ma solo in questi casi

Nella pensione pagata dal 1° luglio, per molti c'è stato l'aumento dovuto alla quattordicesima, una…

3 ore ago

Rifacimento tetto e facciate in condominio: con la nuova normativa paga anche chi prima non lo faceva e le liti esplodono

Scoppiano le liti in condominio per i casi di rifacimento tetto e facciate, come comportarsi.…

4 ore ago

Aumenta la pensione di 120 euro al mese dal 2026: ecco chi saranno i fortunati e perché

Il 2026 potrebbe portare delle belle novità per alcuni pensionati: spunta fuori il progetto per…

5 ore ago

I titoli caldi di luglio scelti da Jefferies: Disney e Nvidia in pole, ma sono altri i nomi che sorprendono

Non tutti i mesi portano vere sorprese nel mondo degli investimenti, ma quando un gigante…

6 ore ago