Bonus+di+370+euro+per+famiglie%3A+potranno+accedere+anche+i+nuclei+con+ISEE+alto
tradingit
/bonus-di-370-euro-per-famiglie/amp/
Economia e Finanza

Bonus di 370 euro per famiglie: potranno accedere anche i nuclei con ISEE alto

Published by

È attivo il nuovo bonus di 370 euro per famiglie. L’aspetto sorprendente è che potranno presentare domanda anche i nuclei familiari con ISEE alto.

La crisi economica sta mettendo a dura prova milioni di famiglie italiane. Per questo motivo, sentiamo periodicamente parlare di nuovo i benefici economici erogati in favore dei cittadini e di alcuni nuclei familiari. Lo scopo è quello di offrire loro un sostegno, che gli permetta di affrontare al meglio il rincaro dei prezzi.

Canva

Il bonus di 370 euro per famiglie, anche con ISEE alto, sarà concesso per 10 mesi e prevede la presentazione di una domanda.

In questo caso, si tratta di un bonus che ha lo scopo di offrire un aiuto ai nuclei familiari in situazione di disagio economico. In particolare, l’intento del beneficio è quello di permettere ad alcune famiglie di affrontare con maggiore serenità il pagamento della retta mensile dell’asilo nido.

Bonus di 370 euro per famiglie: un incentivo all’occupazione femminile

Secondo un’indagine condotta da Altroconsumo, le strutture private come gli asili nido prevedono il pagamento di rette mensili eccessivamente alte. Di conseguenza, è in forte crescita il trend delle donne che si trova a dover scegliere tra carriera e famiglia.

Negli ultimi anni è aumentato il numero di donne lavoratrici che hanno dato le dimissioni a causa dell’incompatibilità tra vita privata e carriera.

È necessario che lo Stato intervenga per offrire un sostegno economico che permetta alle donne che lo desiderano di continuare a lavorare, senza dover rinunciare per ragioni economiche o bilancio familiare.

Mediamente l’importo di una retta mensile di un asilo nido si aggira intorno ai €620 per l’orario pieno e i €480 per l’orario ridotto (solo al mattino).

Si tratta di cifre estremamente alte, considerando che gli stipendi medi sono decisamente bassi. Per questo motivo è stato previsto il bonus del valore di €370 che ha l’obiettivo principale di offrire un aiuto i nuclei familiari che hanno figli minori in età compresa tra 3 e 36 mesi. Il bonus potrà essere utilizzato per accedere ai servizi educativi legati alla prima infanzia.

In questo modo, si riesce a consentire ai genitori una migliore conciliazione della vita lavorativa con quella familiare.

Il beneficio in questione non è stato erogato dal Governo, ma rappresenta una delle tante agevolazioni fornite a livello locale.

Di recente, infatti, sono disponibili diversi bonus erogati su base regionale o comunale e, dunque, accessibili solo ai residenti.

Come fare domanda per ottenere il beneficio

Il bonus asilo nido messo a disposizione delle famiglie dal Governo, a livello nazionale, è ormai inaccessibile per le nuove domande, a causa dell’esaurimento dei fondi.

Per questo motivo, è stato necessario introdurre ulteriori benefici che sono erogabili solo a livello locale. È questo il caso del bonus del valore di €370 con il quale è possibile affrontare una parte delle spese relative al pagamento della retta mensile per l’asilo nido.

In questo caso, il beneficio è indirizzato in favore dei fortunati residenti del Comune di Camaiore, in Toscana.

Lo scopo del bonus è quello di permettere alle famiglie di Camaiore di ricevere un assegno di €370, erogato per 10 mesi, da utilizzare per i servizi per la prima infanzia.

Per accedere al bonus è necessario nel nucleo familiare sia presente un figlio minore a carico in età compresa tra 3 e 36 mesi, che frequenti un asilo nido.

Occorre inoltre che il nucleo familiare che presenta la domanda abbia un ISEE pari o inferiore a €50.000.

In questo modo, le famiglie del comune Toscano potranno ricevere €370 al mese da ottobre 2022 a luglio 2023.

Per sfruttare quest’importantissima occasione è necessario presentare la domanda tra il 20 settembre e il 30 settembre 2022. L’istanza deve essere recapitata a mano, presso il protocollo generale del Comune, allegando copia di un documento d’identità in corso di validità.

Nella domanda deve essere indicato il nido convenzionato privato, per il quale si intende accedere al beneficio e al quale è iscritto il bambino.

Inoltre, deve essere specificata la tariffa mensile, ma anche l’importo ISEE del nucleo familiare e il numero dei mesi per i quali s’intende richiedere il contributo.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Cinque anni recuperati e pensione più alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

1 ora ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

2 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtà dietro…

4 ore ago

Scegliere i migliori BTP da mettere in portafoglio: quali fra questi due?

Due BTP con rendimenti quasi identici, ma uno nasconde un potenziale di guadagno a scadenza…

5 ore ago

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

14 ore ago

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

15 ore ago