Bonus+di+700+euro+%28ma+solo+alle+donne%29%3A+la+novit%C3%A0+del+Governo
tradingit
/bonus-di-700-euro-ma-solo-alle-donne-la-novita-del-governo/amp/
News

Bonus di 700 euro (ma solo alle donne): la novità del Governo

Published by

L’esecutivo è al lavoro su un pacchetto di sostegni destinato alle donne, a quanto pare un Bonus da 700 euro potrebbe arrivare presto.

L’iniziativa l’ha presentata il premier Giorgia Meloni in prima persona, in una lunga intervista concessa ai microfoni della redazione di Donna Moderna. Dando un’occhiata alle sue dichiarazioni si evince come il Governo stia lavorando concretamente a un Bonus da 700 euro da destinare alla popolazione femminile. Saranno le donne, infatti, le principali beneficiarie di un pacchetto di misure di sostegno economico, con l’obiettivo di rafforzare l’indipendenza e l’autonomia delle stesse. Non sono comunque mancate le polemiche.

Bonus di 700 euro (ma solo alle donne): la novità del Governo – trading.it

In tanti hanno sottolineato che una misura del genere possa invece generare l’effetto contrario, visto che il problema strutturale dell’occupazione femminile non verrebbe affrontato, di fatto. C’è chi l’ha definita una proposta paternalistica ma l’esecutivo, almeno per il momento, non si sarebbe lasciato impensierire. Anzi, starebbe lavorando con attenzione alla definizione dei parametri del pacchetto di misure, studiando ad esempio le modalità di erogazione. Sul web sono emerse le prime indiscrezioni a riguardo.

700 euro all’anno per le donne, la proposta del Governo: tutti i dettagli del Bonus

Un sistema di detrazioni fiscali per migliorare le condizioni delle donne non lavoratrici, le agevolazioni  attualmente riconosciute al partner lavoratore verranno invece erogate a chi è fiscalmente a carico. Una proposta, quella della premier Giorgia Meloni e del Governo, che non ha però riscontrato pareri troppo positivi nell’opinione pubblica. Si tratta di circa ottocento euro per redditi fino a quindicimila euro e più o meno settecento per redditi fino a quarantamila euro – l’azzeramento avviene avvicinandosi alla soglia di reddito di ottantamila euro.

700 euro all’anno per le donne, la proposta del Governo: tutti i dettagli del Bonus

Ricordiamo che le detrazioni spettano al coniuge lavoratore se l’altro è considerato fiscalmente a carico. Che cosa vuol dire? Che quest’ultimo presenterà un reddito complessivo annuo che non superi i 2.840,51 euro. L’ipotesi al vaglio da parte dell’esecutivo è quella di erogare direttamente i settecento euro annui alle donne non lavoratrici, così da bypassare direttamente il partner che invece ha un posto di lavoro.

Le modalità di riconoscimento in fase di valutazione sarebbero queste: un trasferimento unico annuale; il pagamento tramite modello 730 e quindi attraverso la dichiarazione dei redditi oppure un prelievo diretto dalla busta paga del lavoratore. Da non sottovalutare la crescita dei costi per le imprese e le aziende, considerando anche quanto avvenuto nel 2005 quando le donne separate (e affidatarie dei figli) potevano chiedere gli assegni familiari direttamente all’ex marito.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

14 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago