Bonus+di+800+euro+al+mese%3A+%C3%A8+solo+per+6+mesi%2C+INPS+spiega+come+chiederlo
tradingit
/bonus-di-800-euro-al-mese-e-solo-per-6-mesi-inps-spiega-come-chiederlo/amp/
Economia e Finanza

Bonus di 800 euro al mese: è solo per 6 mesi, INPS spiega come chiederlo

Published by

Se anche a te farebbero comodi 800 euro in più al mese, l’INPS è pronto a realizzare il tuo desiderio. Durerà pochissimo, ci si deve sbrigare

Viviamo in un periodo storico difficile, dal punto di vista economico. A partire dalla pandemia, ma in realtà anche prima, molte imprese collocate sul territorio italiano hanno vissuto grosse problematiche produttive, che hanno determinato ridotte entrate economiche e quindi hanno imposto un restringimento del personale, dei bonus e in alcuni casi anche degli stipendi.

Bonus di 800 euro al mese: è solo per 6 mesi, INPS spiega come chiederlo (trading.it)

Per sostenere i propri cittadini, da anni il governo introduce dei bonus finalizzati proprio all’aiuto dei nuclei più fragili per l’acquisto di beni e servizi essenziali, per sé o per i propri figli. Uno dei bonus più chiacchierati oggi è quello di 800 euro al mese promosso dall’INPS: dura solo 6 mesi, bisogna sbrigarsi!

800 euro al mese: INPS ne ha per tutti

L’INPS ha deciso di aiutare i titolari di Partita IVA, specialmente quelli che hanno subito una contrazione degli affari. La misura era stata introdotta per il triennio 2021-2023 con la Legge di Bilancio 2021 per via della crisi determinata dalla pandemia di Covid-19, che ha colpito soprattutto i lavoratori autonomi. Con la Legge di Bilancio 2024, però, la misura è stata messa a regime e questa misura di sostegno economico viene destinata a chiunque denunci un reddito annuale inferiore ai 12mila euro.

800 euro al mese: INPS ne ha per tutti (trading.it)

Per ottenere il bonus bisogna essere iscritti alla Gestione separata INPS da almeno tre anni, non bisogna risultare beneficiari di trattamenti pensionistici diretti e, al momento della domanda, bisogna operare nel settore per il quale ci si è iscritti alla Gestione separata. Inoltre, è necessario essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e, nell’anno precedente a quello in cui si presenta la domanda, si deve aver ottenuto un reddito da lavoro autonomo inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo conseguiti negli anni precedenti.

Il bonus INPS ha un importo che può andare da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro e viene erogato per sei mesi, a partire dal giorno successivo alla data di invio alla domanda. Tale prestazione viene erogata senza l’accredito di contribuzione figurativa e concorre alla formazione del reddito: per questo, viene applicato sul bonus da 800 euro una ritenuta d’acconto del 20%. Se però si opera in regime di forfettario, tale ritenuta non viene applicata.

Recent Posts

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

22 minuti ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

1 ora ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago