Bonus+e+agevolazioni%3A+arriva+il+maxi+taglio%2C+ecco+quanto+perde+ogni+famiglia
tradingit
/bonus-e-agevolazioni-arriva-il-maxi-taglio-ecco-quanto-perde-ogni-famiglia/amp/
Economia e Finanza

Bonus e agevolazioni: arriva il maxi taglio, ecco quanto perde ogni famiglia

Published by

Il maxi taglio dei bonus e delle agevolazioni pensate per le famiglie sta diventando realtà. La perdita economica è consistente: a quanto ammonta

Come ormai si sa ampiamente, il governo è al lavoro sulla Legge di Bilancio 2025. Sebbene non sia ancora stata approvata ufficialmente, qualcosa è già trapelato sulle novità che potrebbero arrivare l’anno prossimo e alcune di queste non sono affatto piacevoli per le orecchie e i portafogli di chi beneficia di bonus e agevolazioni specifiche. Ecco quelle che scompariranno.

Bonus e agevolazioni: arriva il maxi taglio, ecco quanto perde ogni famiglia (trading.it)

Secondo la bozza che sta emergendo in queste ore, sono numerosi gli incentivi che il Governo non riproporrà nei prossimi 12 mesi. Alcuni riguardano l’ambito della mobilità, mentre altri sono riferiti all’ambito edilizio; infine, saranno toccate le agevolazioni pensate per i piccoli e grandi investimenti. L’elenco è lungo.

I bonus che scompariranno nel 2025

Sono molte le agevolazioni che nel 2025, se la Legge di Bilancio dovesse diventare legge così come circola oggi in bozza, scomparirebbero. Innanzitutto, se ne andrebbe l’Ecosismabonus per le spese relative alle parti comuni degli edifici. Si potrà ancora usufruire, però, del classico Ecobonus, sebbene si suppone che verrà introdotto un drastico taglio sulle aliquote ridotte. Destinato a scomparire anche il Bonus Caldaie: chi avrebbe voluto usufruirne, quindi, non potrà più godere della detrazione tra il 50% e il 65% che oggi viene applicata alla spesa sostenuta per l’installazione di un impianto nuovo.

I bonus che scompariranno nel 2025 (trading.it)

Finirà a dicembre anche il Bonus Verde, che ad oggi è concesso per la sistemazione di aree scoperte di edifici già esistenti: secondo la bozza circolante della Legge di Bilancio 2025, infatti, non verrà riproposto. Stessa sorte per il Bonus Acqua potabile, in attività commerciale o in casa e per il Bonus Pellet, che negli ultimi anni erano stati attivati come credito d’imposta.

Per il prossimo anno, poi, pare che non verrà confermato neanche il Bonus Colonnine di ricarica per l’acquisto di supporti per ricaricare veicoli elettrici. In merito invece ai fringe benefits che sono riconosciuti ai lavoratori dipendenti del settore privato, nel 2025 sembra che questi verranno organizzati con un nuovo assetto: si parla, infatti, di un’estensione della soglia esentasse ma, dall’altro lato, del decadimento dei voucher benzina e degli strumenti simili.

Infine, si dovrà dire addio anche al Bonus Internet da 100 euro per accedere alla banda larga e al Bonus Decoder e TV per l’acquisto di dispositivi idonei alla ricezione di programmi con i nuovi standard.

Recent Posts

Ecco perchè dovresti pensarci bene prima di stipulare un mutuo cointestato

Quel momento in cui un progetto comune prende forma, quando il passo verso la casa…

1 ora ago

Quando la Legge 104 diventa un alleato concreto: dalle tasse universitarie al bollo auto, ecco come alleggerisce le spese

Un quadro inatteso di tutele, sgravi e agevolazioni che, al di là dei numeri, racconta…

2 ore ago

TARI e passaggio di consegne: come un modulo può salvare centinaia di euro

Dietro il cambio di chi abita una casa c’è un passaggio poco visibile ma fondamentale:…

4 ore ago

Cedole semestrali e prezzo scontato: il titolo di stato che può battere BOT, buoni postali e conti deposito

Non serve inseguire miraggi per dare stabilità al capitale: esiste un equilibrio concreto, fatto di…

5 ore ago

Auto: devi pagare la tassa extra da 67 euro oltre a bollo ed RCA, chi è esonerato

Arrivata la tassa extra per l'auto, la procedura non è gratuita, ecco cosa rischiano i…

14 ore ago

Come prepararsi (senza farsi prendere dal panico) al possibile crollo dei mercati 2027-2028

C’è chi osserva i mercati con una calma apparente e chi, invece, avverte un rumore…

15 ore ago