Bonus edili e cessione del credito per i lavori di realizzazione di un autorimessa o box auto: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Si parla molto spesso di cessione del credito, ovvero della possibilità data ad imprese e privati di anziché usufruire di uno sconto in fattura, di cedere a terzi il proprio credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante.
In pratica il contribuente non sfrutta la detrazione in fase di dichiarazione dei redditi ma lo cede a terzi che poi lo sfrutterà per proprio conto. La cessione del credito può avvenire in diverse circostanze, soprattutto per quanto riguarda i bonus edilizi messi a disposizione dal Governo soprattutto in questi ultimi anni.
È molto conveniente per i titolari di Partita Iva o per gli incapienti, cioè i soggetti che non sono tenuti a pagare l’Irpef perché hanno un reddito troppo basso.
Ma non tutti i lavori edilizi sono soggetti a cessione del credito, esistono come vedremo delle eccezioni. Una di queste è per i lavori di realizzazione di un autorimessa o posto auto anche nelle proprietà comuni. Questo tipo di intervento non è incluso tra le possibilità di cessione del credito nell’anno 2021.
Infatti, per lo scorso anno la possibilità di optare per la cessione del credito per le spese edilizie effettuate nel 2021 non è stata possibile per i seguenti lavori:
Tutti questi interventi specifici sono esclusi dallo sfruttamento della cessione del credito nell’anno 2021. Si tratta di lavori non realizzati nell’ambito generale di una ristrutturazione edilizia.
Per questi lavori quindi il credito va necessariamente sfruttato dalla persona che effettua i lavori ed è titolare quindi della detrazione.
Ma per il 2022 c’è una grande novità. Nella Legge di Bilancio di quest’anno infatti tra le spese sostenute nell’anno in corso autorizzati alla cessione del credito, troviamo anche quelli per la costruzione di un box auto. Questo vale esclusivamente per le spese sostenute nel 2022. In caso di acconti già pagati nel 2021 si potrà soltanto usufruire della detrazione del 50%.
Quindi da quest’anno costruire un box auto anche su un suolo di proprietà comune è molto più facile e conveniente da un punto di vista fiscale.
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…
I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…