Bonus+edilizi+con+due+decreti+in+atto%2C+confusione+e+criticit%C3%A0+sulla+maxi+detrazione+al+110%25
tradingit
/bonus-edilizi-decreti-detrazione/amp/
Economia e Finanza

Bonus edilizi con due decreti in atto, confusione e criticità sulla maxi detrazione al 110%

Published by

Il Decreto Antifrodi (157/2021) in vigore dal 12 novembre sui bonus edilizi crea confusioni e criticità, da notare che la Legge di Bilancio 2022 prevede un altro decreto. Cosa succederà? 

Superbonus 110%: novità dall’Agenzia delle Entrate sui limiti di spesa che preoccupa i contribuenti

Il Decreto Antifrodi entrato in vigore il 12 novembre 2021 ha creato fin da subito molta confusione. Il Decreto Legge 157/2021 prevede il visto di conformità per la cessione del credito o lo sconto in fattura di tutti i bonus edilizi diversi dal 110%. Inoltre, è richiesta l’asseverazione di congruità delle spese sostenute, considerando i prezzari previsti nel Decreto ministeriale Requisiti e da un prossimo decreto, che è in fase di emanazione dal Ministero dello Sviluppo Economico. In nuovo decreto ha l’obiettivo di fissare i valori massimi di alcune tipologie di beni. All’evidenza dei fatti si spera che ci sia un coordinamento tra le due norme, altrimenti si rischierebbe un nuovo caos normativo.

Bonus edilizi con due decreti in atto, confusione e criticità sulla maxi detrazione al 110%

Nell’ambito di applicazione del Decreto Antifrodi sono esclusi i seguenti:

a) soggetti che stanno realizzando interventi agevolati con il Superbonus 110%, e che intendono avvalersi dell’opzione di cessione di credito o sconto diretto in fattura. Tale chiarimento si rende necessario in quanto, questa tipologia di interventi, ha già l’obbligo di asseverazioni e di visto di conformità; Superbonus 110%: come ottenere il pacchetto completo chiavi in mano

b) soggetti che intendono fruire delle agevolazioni dei “bonus edilizi” che non danno il diritto all’opzione della cessione del credito o sconto in fattura. Ad esempio rientrano in questa casistica il bonus mobili, bonus giardini e bonus ristrutturazione con la detrazione al 50% (cosiddetti lavori “leggeri”);

c) i soggetti che decidono di effettuare interventi agevolati che possono essere ceduti. Ma, che preferiscono utilizzare la detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi, senza accedere alla cessione del credito o allo sconto diretto in fattura.

LEGGI ANCHE>>>Bonus mobili, Superbonus e cambio infissi: un nodo da sciogliere per ottenere la maxi detrazione

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce anche un altro aspetto, e riguarda l’obbligo di coloro che al 12 novembre 2021 (data in vigore del decreto) hanno già effettuato l’invio delle fatture. L’AdE spiega che non sussiste l’obbligo di visto di conformità per la comunicazione inviate entro l’11 novembre 2021 che si riferiscono alle detrazioni diverse dal Superbonus.

Inoltre, in questi casi, l’Agenzia delle Entrate deve aver già rilasciato regolare ricevuta di accoglimento. Quindi, solo in questa casistica, i contribuenti non devono attenersi alla nuova normativa e dunque non sono richiesti visti di conformità e asseverazione della congruità delle spese.

I crediti quindi, possono essere accettati, ed eventualmente ceduti senza nessuna apposizione di visto di conformità e asseverazione per congruità delle spese, sempre considerando la procedura di controllo preventivo.

Fonte: Decreto Legge 157/2021

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

45 minuti ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

9 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

10 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

11 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

13 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

15 ore ago