L’Agenzia delle Entrate riconosce un bonus elettrodomestici del valore di €10.000 per l’acquisto di forno, lavastoviglie, lavatrici e altri prodotti simili.
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato una serie di incentivi e sostegni rivolti ai cittadini e alle famiglie italiane, tra questi c’è anche il bonus elettrodomestici del valore di €10.000.
Con la circolare numero 9 del 2022 l’Agenzia dell’Entrata ha spiegato come funzionano i bonus indirizzati all’ambiente domestico. Inoltre, l’Ente ha cercato di semplificare la consultazione della normativa di accesso ai finanziamenti pubblici.
Con il bonus elettrodomestici è possibile accedere ad un assegno del valore di €10.000 per l’acquisto di una serie di prodotti per la casa.
Il beneficio è conosciuto con il nome Bonus Mobili e si tratta di una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto di elettrodomestici da parte dei cittadini.
Oggi vedremo come si fa ad accedere alla suddetta detrazione fiscale.
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che i cittadini potranno accedere ad un assegno del valore di €10.000 per l’acquisto di una serie di elettrodomestici. Il beneficio in questione è una detrazione fiscale quantificata del 50% delle spese dell’acquisto del bene.
Il valore previsto per il 2022 arriverà ad un massimo di €10.000. Tuttavia, è prevista una riduzione che vedrà scendere il suddetto valore, nel biennio 2023-2024, a €5.000.
In realtà, il contributo partiva da una somma superiore rispetto a quella del 2022: parliamo, infatti, di circa €16.000 essere richiesti e ottenuti per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Per poter accedere a suddetto beneficio è necessario che il pagamento relativo all’acquisto degli elettrodomestici avvenga con uno strumento di elettronico, dunque: carta di credito, debito o bonifico bancario.
Pertanto non è possibile usufruire del bonus per i pagamenti effettuati in contanti, con assegni o altri strumenti non tracciabili.
Inoltre, è importante usufruire del bonus per acquistare elettrodomestici che abbiano una classe energetica minima. In effetti, l’incentivo fiscale rientra in tutte quelle misure adottate dal Governo che sono indirizzate al miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni.
La classe minima ammessa per poter accedere al bonus è:
Per poter beneficiare delle detrazioni fiscali del 50%, è necessario che gli acquisti di elettrodomestici avvengano nell’ambito di una ristrutturazione iniziate il 1° gennaio dell’anno precedente a quello delle spese sostenute per frigo, lavatrice, congelatore, etc.
La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…
Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…
I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…
I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…
Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…