Bonus%2C+fino+a+1000%E2%82%AC+anche+senza+ISEE%3A+occhio+alle+opportunit%C3%A0
tradingit
/bonus-fino-a-1000euro/amp/

Bonus, fino a 1000€ anche senza ISEE: occhio alle opportunità

Published by

Ci sono vari bonus e varie opportunità per le famiglie italiane, anche senza ISEE: eccone alcuni fino a 1000 euro, di cosa si tratta

In un periodo difficile dal punto di vista economico come quello che si sta vivendo, non mancano le misure a sostegno delle famiglie con bonus, fino a 1000€, che si possono chiedere, alcuni in somme di denaro e altri in detrazioni fiscali: i dettagli al riguardo.

fonte foto:adobestock

Quando si parla di bonus si fa riferimento a quelle misure di sostegno pensate e istituto dall’esecutivo e tese, per l’appunto, a sostenere le famiglie italiane in diversi ambiti e legati a diversi aspetti; ve ne sono tanti, alcuni confermati e altri introdotti. Come si legge da rsnews.it, alcune novità sono state inserite nella Legge di Bilancio 2022.

Alcune misure riguardando l’erogazione di somme di denaro, altre invece le detrazioni fiscali per determinate spese sostenute, come ad esempio il bonus casa, legato alle ristrutturazioni. Anche senza ISEE vi è la possibilità di risparmiare su quanto speso ai fini del rinnovo del proprio ambiente domestico.

Alcune misure sono vincolate al rispetto di determinati requisiti ISEE e si legge che per le famiglie che hanno figli fiscalmente a carico, di età compresa tra cinque e diciotto anni, con ISEE basso, vi è la possibilità di richiesta di accesso ad un bonus confermato anche per quest’anno.

Ma ecco di seguito alcun dettagli in merito, condizioni, requisiti e alcuni dettagli.

Bonus fino a 1000 euro, musica, idrico, verde, lavoratori fragili: requisiti, condizioni, dettagli

È un tema importante e dalla grande rilevanza, quello che ha a che fare con i bonus; tanti caratterizzano l’economia italiana, e c’è chi si chiede se non sia preferibile investire in riforme strutturali.

Per quanto riguarda il tema in oggetto, approfondito da rsnews.it, ad essere elencate sono quattro misure pensate per famiglie con figli, in merito al tema ristrutturazione o rispetto alla tutela della propria salute. Quali i requisiti, i dettagli, le condizioni da conoscere?

Bonus Musica

Come si legge su Qui Finanza, vi è la possibilità di usufruire del Bonus Musica, che consta in una detrazione Irpef del 19% che si lega al modello 730/22; la misura è concessa sotto forma di detrazione fiscale che va applicata alle tasse pagate mediante dichiarazione dei redditi. Una detrazione pari al 19% dei costi sostenuti, sino ad un massimo di 1000euro e spetta per le spese fatte dai familiari con figli fiscalmente a carico.

Nel dettaglio è inerente le spese fatte per l’educazione musicale dei ragazzi e ragazze con età compresa tra 5 e 18 anni, ed è riservata a famiglie con ISEE in corso di validità non maggiore di 36mila€. Copre le spese fatte nel 2021 riguardanti l’iscrizione annuale e abbonamento dei figli a: conservatori di musica; istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM); scuole di musica iscritte nei registri regionali; cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica.

Bonus idrico

Vi è poi una misura diversa, il bonus idrico, che si legge non prevede la presentazione di un ISEE e che si lega all’acquisto o installazione di determinativi dispositivi mirati alla riduzione del consumo di acqua in alcuni ambienti della casa, come bagno e cucina. Si può usare per l’acquisto ad esempio di soffioni, colonnine doccia, rubinetti e altro ancora. Il bonus è aperto anche a coloro che non presentano l’ISEE ma occorre prestare attenzione alla questione tempistica, visto che la misura rimborsa soltanto gli acquisti tracciabili fatti dal primo gennaio 2021 al trentuno dicembre 2021.

Un’altra misura che non prevede l’ISEE è il bonus verde, destinato alle aree esterne di casa, spiega rsnews.it; mediante quest’ultimo, vi è la possibilità della riduzione di costi di riqualificazione degli spazi verdi di un immobile, e dunque il rimborso di spese fatte ad esempio per nuovi impianti di irrigazione, giardini pensili, recinzioni. Si tratta di una detrazione fiscale del 36% che si può applicare su un tetto massimo di spesa di 5mila€, con un beneficio in tal modo di 1800€, si legge.

Bonus lavoratori fragili

Altro tema riguarda il bonus per i lavoratori fragili erogato da INPS, da 1000 euro, per coloro che si sono dovuti assentare dal lavoro per tutelare la propria salute, un contributo una tantum ai lavoratori che siano stati assenti dal servizio per almeno un mese nel corso dell’anno 2021, spiega informazionefiscale.it.

Qualora abbiano raggiunto il limite massimo indennizzabile di malattia”, riporta Trend-online.com.

È bene ed opportuno informarsi ed approfondire i temi e i diversi elementi riguardanti le misure in questione, per comprendere al meglio requisiti, condizioni e aspetti importanti da conoscere ai fini di un eventuale accesso alle medesime, se o meno spettanti, nonché per chiarire eventuali dubbi, anche mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, soggetti competenti in materia.

Recent Posts

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

6 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

7 ore ago

Autovelox: cambia tutto da ottobre, tantissime novità su sanzioni e ricorsi

Arrivano nuove disposizioni fresche fresche, da ottobre cambia tutto in tema Autovelox, cosa serve sapere.…

8 ore ago

Gli italiani preferiscono pagare in contanti, hanno paura della nuova truffa del POS che svuota il conto

I pagamenti con carta potrebbero nascondere una terribile truffa: i consigli per evitare di perdere…

10 ore ago

Assegno INPS per i figli con legge 104: nuovi importi e il valore ISEE da considerare

Come cambia l'importo dell'Assegno Unico e Universale per i nuclei con figli disabili? Le maggiorazioni…

11 ore ago

Pensione donna: cambia tutto nel 2026, le previsioni non sono piacevoli

Se dovesse essere abolita Opzione Donna, quali possibilità avrebbero le contribuenti per andare in pensione…

14 ore ago