Attenzione alle migliori occasioni in circolazione, ma perché il Bonus gas nuovo è così criticato? Si parla di cifre irrisorie, ma le persone non possono farne a meno di questi tempi.
Nonostante il bonus gas nuovo sia debole economicamente parlando, le persone non possono farne a meno. Questo la dice lunga sulla fase di crisi al sapore italiano e con riscontri internazionali che il Bel Paese sta vivendo. Appunto, non si tratta di “disdegnare” una misura studiata con il fine di aiutare i cittadini, ma quanto di evidenziare come le promesse cozzino con le reali e concrete esigenze delle persone. Fuori il caso che getta scompiglio e la verità sulla misura in questione.
Dal 12 febbraio è possibile richiedere il Bonus Teleriscaldamento IREN che fa ottenere un importante sconto in bolletta. Il sito di Luce, Gas e Servizi, mette a disposizione il modulo online per compilare la domanda, ponendolo a carico del gruppo. L’obiettivo è sostenere in questo momento di grave crisi i cittadini, facendo riferimento ai nuclei in condizioni di fragilità.
Per procedere è necessario presentare dei documenti specifici, e per i clienti che hanno già presentato questa stessa richiesta nel 2023-2024, possono usufruire di una procedura semplificata. I contatti per richiedere delucidazioni sono il numero verde 800969696 e Whatsapp 3771227905, proprio al fine di richiedere supporto, ma ci si può recare anche negli sportelli online ed essere aiutati dagli operatori.
Ma non finisce qui, perché ci sono delle news, e oltre alla documentazione, bisogna rispettare dei criteri e i tempi giusti per fare la domanda.
Se si perde tempo, ci si può dimenticare la possibilità di usufruire di questo importante beneficio. Inutile negare, l’inflazione ha posto un incremento del livello dei prezzi spaventoso, e le varie crisi internazionali hanno generato prezzi da incubo per il gas. Insomma, bisogna tutelare in qualche modo il potere d’acquisto, e lo Stato ci prova così, con la misura del bonus.
Servono una copia del documento d’identità, l’attestazione ISEE e il numero cliente e al codice contratto, lo si ritrova in bolletta. Tra i parametri in vigore posti dall’ARERA ci sono diverse soglie di ISEE da rispettare con l’IVA al 10% compresa. I nuclei familiari con ISEE non maggiore a 9530 euro ottengono una somma di 149 euro, se sono 4 membri, e 168 euro se sono di più.
In un range economico tra 9530 e 15 mila euro c’è un bonus di 119 euro per le famiglie con 4 persone e di 134 per quelle più numerose. Chi ha almeno 4 figli a carico e un ISEE non maggiore a 20 mila euro, potrà avere il bonus a 168 euro. Entro quando richiederlo? Rispettare tassativamente il 31 marzo.
Chi è idoneo potrà godere per 3 mesi successivi alla domanda del beneficio, ottenendo direttamente in bolletta un importante sconto sui consumi. I clienti con contratto condominiale centralizzato avranno apposite comunicazioni mediante l’amministratore di condominio, ricevendo tutte le informazioni per riconoscere chi potrà ottenerlo o meno.
Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…
L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…
Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…
Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…
I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…
Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…